• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1092 risultati
Tutti i risultati [1092]
Chimica [137]
Industria [107]
Zoologia [98]
Alimentazione [66]
Medicina [56]
Botanica [51]
Religioni [40]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Diritto [29]

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] (dalla sanità alla sicurezza) grazie al loro approccio basato sulla statistica e privo di pregiudizi. Peccato che, come ormai noto, le cose non stiano così e che proprio i sistemi di intelligenza artificiale siano quelli maggiormente soggetti a ciò ... Leggi Tutto

malnòto

Vocabolario on line

malnoto malnòto (o 'mal nòto') agg. – Non ben noto; conosciuto male o imperfettamente o a pochi: avventurarsi in regioni impervie e m.; dover farsi intendere in una lingua m.; Così fin ora il misero [...] ha servito O non visto, o mal noto, o mal gradito (T. Tasso). ... Leggi Tutto

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] problema consiste nel disegnare con riga e compasso, noto il raggio di un cerchio, il lato del «È troppo presto se ci vediamo alle 8?» «Non c’è problema». Per il noto verso dell’Amleto di Shakespeare essere, o non essere: questo è il problema, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

divulgare

Vocabolario on line

divulgare (ant. divolgare) v. tr. [dal lat. divulgare, comp. di di(s)-1 e vulgare «diffondere tra il volgo», der. di vulgus «volgo»] (io divulgo, tu divulghi, ecc.). – 1. Rendere noto a tutti o a molti, [...] d. una notizia, ecc., anche per mezzo della stampa e degli altri canali d’informazione. Come intr. pron., diffondersi, divenire largamente noto: la voce del fatto si divulgò in un attimo; la sua fama si è ormai divulgata. 2. Rendere accessibili a un ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] ); è normale in alcune parlate regionali (risi in brodo, 1 chilo di risi, ecc.; e risi e bisi è chiamato nel Veneto il noto piatto di riso e piselli). c. Acqua di riso, bevanda ottenuta bollendo il riso nell’acqua con l’aggiunta di cremore tartaro. 2 ... Leggi Tutto

consaputo

Vocabolario on line

consaputo agg. [part. pass. di consapere], non com. – Noto fra più persone, ben noto: è un fatto ormai consaputo. ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] di riferimenti visivi esterni e di radioaiuti, permette la determinazione sulla carta della posizione approssimata riportando, dall’ultimo punto noto, il cammino che si stima aver percorso, nel tempo considerato e in una data direzione, in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pavóne

Vocabolario on line

pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] Pavo muticus), dell’Indocina, Sumatra e Giava, e il p. comune o crestato (lat. scient. Pavo cristatus), più diffuso e più noto, selvatico in India e domestico con varie razze in tutto il mondo; sono animali lunghi anche più di un metro, esclusa la ... Leggi Tutto

levrière

Vocabolario on line

levriere levrière (o levrièro) s. m. [dal fr. lévrier, che è il lat. tardo (canis) leporarius, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – 1. Nome (anche in funzione attributiva: cane l.) di varie razze di cani [...] quelli a pelo lungo, come il l. afgano, con pelo sericeo, di colore bianco o fulvo, nero focato o crema, il l. russo, noto anche con il nome di barzoi (v.) o barsoi, il l. scozzese, robusto, di colore grigio azzurro. Il levriere è spesso assunto come ... Leggi Tutto

mercùrico

Vocabolario on line

mercurico mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti [...] come cinabro). Particolarmente importanti ai fini delle applicazioni industriali sono il cloruro m., più noto col nome di sublimato corrosivo (o bicloruro di mercurio), sostanza cristallina bianca di sapore metallico, astringente, velenosa, usata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali