tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] della specie Mycobacterium tuberculosis, comunem. noto come bacillo di Koch (dal nome del medico e batteriologo ted. Robert Koch che lo scoprì nel 1882), e caratterizzata dalla produzione, negli organi, di focolai elementari formati da componenti ...
Leggi Tutto
titolato
agg. [der. di titolo]. – 1. Che ha un titolo, soprattutto con riferimento a titoli nobiliari: un ospite t.; una signora t.; anche sostantivato: la boria dei titolati. 2. In chimica, che ha un [...] titolo noto (v. titolo, n. 7 b): soluzione titolata. ...
Leggi Tutto
certosino
certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: [...] lavoro da c., lavoro minuzioso che richiede grande pazienza; pazienza da c., grande. 3. Nome di un liquore, più comunem. noto col nome fr. chartreuse. 4. Specie di panforte bolognese, preparato secondo una ricetta dei monaci certosini. 5. Locuz. avv ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, [...] di una sostanza presente in un dato volume di soluzione mediante aggiunta graduale della soluzione titolata (cioè a titolo noto) di un’altra sostanza capace di reagire quantitativamente con essa; il punto finale della reazione (che può essere di ...
Leggi Tutto
grisbi
‹ġri∫bì› s. m., fr. [der. di gris «grigio», con allusione al colore della moneta]. – Propriam., denaro; come voce gergale, refurtiva, malloppo, significato diffuso e noto anche in Italia attraverso [...] la narrativa e il cinematografo ...
Leggi Tutto
grisone
griṡóne s. m. [forma settentr. per grigione, accr. di grigio]. – Altro nome region. dell’uccello comunem. noto con il nome di gavina. ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] rispetto a tutte le altre Regioni». (Vincenzo Tessandori, Stampa, 17 aprile 2000, p. 10, Elezioni) • Giorgio Marchetti è noto come raccoglitore del parlare «basso» toscano. Ha compilato un dizionario («Il Borzacchini Universale») e ora l’aggiorna con ...
Leggi Tutto
cloroso
cloróso agg. [der. di cloro, col suff. chim. -óso]. – In chimica, di composto contenente cloro trivalente, come l’anidride c. (Cl2O3), e l’acido c. (HClO2), noto soltanto in soluzione, dotato [...] di energiche proprietà ossidanti ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] di produrre forti scariche elettriche; la più intensa è quella emessa dal gimnoto e. o anguilla e. (altri nomi con cui è noto il pesce elettroforo), capace di stordire l’uomo e grossi mammiferi. 3. fig. a. Riferito a persona, che è in continuo ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche [...] ’l ben piace (Petrarca); con il sign. più generico di nobile, generoso: m. spirito, m. cuore; scherz., m. lombi, da un noto passo del Parini (v. lombo, n. 1). Come titolo di ossequio, o appellativo, di re e principi: Alfonso il Magnanimo, Alfonso V ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...