ossi-2
òssi-2 [tratto da ossigeno]. – Prefisso usato nella terminologia chimica con due sign. fondamentali: 1. Nei composti organici indica la presenza, nella molecola, di uno o più gruppi idrossilici [...] , detto più comunem. fenolo; acido ossibenzòico, composto derivato dall’acido benzoico, che nella forma orto- è più noto con il nome di acido salicilico; acido ossisuccìnico, lo stesso che acido malico; ossitetraciclina, antibiotico, altro nome della ...
Leggi Tutto
menuridi
menùridi s. m. pl. [lat. scient. Menuridae, dal nome del genere Menura, comp. del gr. μήνη «luna» e οὐρά «coda»]. – Famiglia di uccelli australiani dell’ordine passeriformi, che comprende il [...] solo genere Menura, noto col nome di uccello lira, per la strana forma della coda del maschio (v. lira2, nel sign. 4). ...
Leggi Tutto
griffato
agg. [part. pass. di griffare]. – Di abito o accessorio che reca il marchio di un noto stilista: si veste solo con abiti griffati. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] nome della regina di Francia (1519-1589), appassionata cultrice e divulgatrice dell’arte del ricamo e, in partic., di questo punto, noto anche col nome di p. madama; p. scritto, usato per delimitare spazî da riempire con altri punti di ricamo o come ...
Leggi Tutto
retrivita
retrività s. f. [der. di retrivo]. – Il fatto, la condizione di essere retrivo: un uomo politico, un movimento culturale noto per la sua r.; r. di idee, di principî e di metodi. ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] (piantare maggio), dove s’intrecciano danze. Anche la canzone che si canta durante la festa: cantar maggio (un noto esempio letterario è la canzone «Ben venga maggio» del Poliziano). c. Specie di rappresentazione scenica popolare che un tempo ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] della carrozzeria con l’insetto (così come Käfer «coleottero» in Germania e coccinelle «coccinella» in Francia) al modello più noto, e per molti anni unico, di autovettura prodotto dalla società tedesca Volkswagen fin dal 1938, e rimasto pressoché ...
Leggi Tutto
faziosita
faziosità s. f. [der. di fazioso]. – L’essere fazioso, atteggiamento e comportamento fazioso, soprattutto se abituale: politicante, giornalista, docente universitario noto per la sua faziosità. ...
Leggi Tutto
clorobenzoato
clorobenżoato s. m. [der. di clorobenzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido clorobenzoico; dei diversi isomeri, il più noto è il para-clorobenzoato di sodio, polvere [...] bianca che viene adoperata per la conservazione di colle e vernici ...
Leggi Tutto
pate
pâté ‹paté› s. m., fr. [der. di pâte «pasta»]. – In gastronomia, termine equivalente all’ital. pasticcio, indicante una preparazione di carne o di pesce variamente trattati e mescolati con una farcia, [...] o pesce in filetti) che, cotta in forno a bagnomaria in uno stampo o terrina, solitamente foderata di lardo, si presenta compatta e si serve fredda; è noto soprattutto il pâté de foie, o pâté de foie-gras «pasticcio di fegato grasso» (v. foie-gras). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...