esacosano
eṡacoṡano s. m. [comp. di esa- e del gr. (εἴ)κοσι «venti», per i 26 atomi di carbonio]. – Idrocarburo della serie del metano, a 26 atomi di carbonio, noto in varie forme isomere. ...
Leggi Tutto
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi [...] che è appunto la somma dei valori delle lettere ι = 10, η = 8, σ = 200, ο = 70, υ = 400, σ[ς] = 200); altro noto esempio è il numero 666, che secondo alcune non sicure interpretazioni, alluderebbe a Nerone nell’Apocalisse di Giovanni, 13, 18: «Chi ha ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] , tanti te ne ho restituiti; spec. in alcuni proverbî (dove il verbo è sottinteso): t. teste e t. pareri (traduz. del noto prov. lat. tot capita tot sententiae); t. paesi t. usanze; t. servitori t. nemici. Col sign. di «altrettanto» anche in altri ...
Leggi Tutto
esadecanolo
eṡadecanòlo s. m. [der. di esadecano, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole alifatico primario, derivabile dall’esadecano, più noto con il nome di alcole cetilico. ...
Leggi Tutto
jorkyball
〈ǧòrkibool〉 s. m. [comp. di origine fr., denominazione comm. formata dal nome di fantasia jorky e dall’ingl. ball «palla»]. – Marchio depositato di un gioco, a mezzo tra il calcio e lo squash, [...] 1987 dal francese Gilles Paniez; è praticato in un piccolo spazio, affine al campo da squash, da quattro giocatori, due per squadra (è noto anche come calcio a due), che devono realizzare almeno sette goal per vincere ciascun set (al meglio dei tre). ...
Leggi Tutto
esadecene
eṡadecène s. m. [comp. di esa- e decene]. – Idrocarburo della serie etilenica, a 16 atomi di carbonio, comunem. noto con il nome di cetene. ...
Leggi Tutto
laburno
s. m. [lat. scient. Laburnum, dal lat. class. laburnum, voce di origine mediterranea]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con poche specie, di cui una è il maggiociondolo, [...] noto anche con il nome di laburno (Laburnum anagyroides). L. fetido, altro nome dell’anagiride. ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. [...] grida vendetta; similmente, g. pietà, misericordia, di cose in cattivo stato. 3. tr. Con sign. più particolari: a. Rendere noto, far conoscere gridando: gridandosi per tutto il fallo da lor commesso (Boccaccio); il mio duol grido (Carducci); g. ai ...
Leggi Tutto
clorico
clòrico agg. [der. di cloro] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente cloro pentavalente, come, per es., l’anidride c. (Cl2O5), la cui esistenza allo stato libero non è stata finora sicuramente [...] accertata, e l’acido c. (HClO3), anch’esso non noto allo stato libero, ma che in soluzione si comporta come un acido molto forte dalle energiche proprietà ossidanti. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...