tangalunga
s. f. [dall’ingl. tangalung, voce di origine malese]. – Mammifero carnivoro dalla famiglia viverridi (Viverra tangalunga), noto anche come civetta della Malesia, che vive nella penisola di [...] Malacca, a Sumatra, nel Borneo e nelle Filippine: è lungo circa 140 cm, di cui una sessantina spettano alla coda; ha pelame giallo bruno scuro su cui spiccano macchie e strisce bruno-scure o nere (una ...
Leggi Tutto
venticinque
venticìnque agg. num. card. [comp. di vénti e cinque], invar. – Numero composto di due decine e cinque unità (in cifre arabe 25, in numeri romani XXV): si è laureato in medicina a v. anni; [...] ); signor mio, quando non vi sia grave, io vi direi volentieri in segreto v. parole (Bandello); e l’esempio più noto: Pensino ora i miei v. lettori che impressione dovesse fare sull’animo del poveretto, quello che s’è raccontato (Manzoni), per ...
Leggi Tutto
grembiule
s. m. [der. di grembo]. – 1. a. Elemento accessorio, detto anche grembiale, che s’indossa sopra il vestito femminile o maschile, formato da un pezzo di stoffa (lino, tela, nailon o materia [...] indossano i bambini, gli scolari, in passato le commesse, ecc., a protezione del vestito. c. Elemento della scenotecnica teatrale, noto anche con il nome region. di zinale (v.). 2. Per metonimia, quanta roba sta in un grembiule, grembiulata: colse ...
Leggi Tutto
tiremm inanz
tirèmm inànz. – Frase milanese («tiriamo innanzi», «andiamo avanti») che, secondo la tradizione popolare, il patriota milanese Amatore (ma noto con il nome di Antonio) Sciesa, nel 1851, [...] avrebbe pronunciato mentre veniva condotto all’esecuzione, come risposta alle insistenze della polizia per indurlo a rivelazioni che avrebbero potuto salvarlo. La frase è spesso ripetuta in senso fig. ...
Leggi Tutto
nubilo
nùbilo agg. [dal lat. nubĭlus (e nubĭlum s. neutro), der. di nubes «nube»], letter. – Nuvoloso, coperto di nubi: in n. ciel (T. Tasso); china su ’l n. inseminato piano La torre feudal ... Veglia [...] ). Anticam. ebbe anche uso di s. m., col sign. di nuvolo, cielo nuvoloso; e incerto è il valore di agg. o di sost. nel noto verso del Cantico delle creature di s. Francesco: Laudato si’, mi’ Signore ... per aere et nubilo et sereno et onne tempo. ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] (v.); accr., non com., pasticcióne; pegg. pasticciàccio, grosso pasticcio, o grosso imbroglio, o anche brutto affare, fattaccio (per influenza del titolo di un noto romanzo di C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, del 1957). ...
Leggi Tutto
ventilabro
s. m. [dal lat. ventilabrum, der. di ventilare (v. ventilare)]. – 1. Strumento agricolo (già noto a Omero col nome di πτύον), consistente in una pala di legno con cui si ventilava il grano [...] sull’aia, allo scopo di separarlo dalla pula: il grano lanciato dal pieno Ventilabro nell’aria si spande (Manzoni). 2. Congegno dell’organo che, comandato dal tasto, apre l’aria a un canale sul quale sono ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] in atmosfera in ciascuno stato membro dell’Unione e che già oggi possono essere oggetto di negoziazione nel borsino meglio noto come sistema di emission trading. (Luigi Chiarello, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 31, Diritto e impresa) • per l’Enel ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] o tenente dello scudo. ◆ Dim. sirenétta, anche come vezzeggiativo di giovane donna graziosa e attraente, ma soprattutto noto come nome della statua in bronzo, rappresentante appunto una giovane sirena, opera dello scultore E. Ericksen (1913) che ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare [...] riferimento alla sua insaziabile avidità di nuove conoscenze, esperienze e sensazioni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...