passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] ballata, o componimento mottettistico del Rinascimento (fino a tutto il sec. 16°) sullo stesso argomento; nel sign. più noto, componimento drammatico sul martirio e la morte di Gesù, in stile tutto polifonico dapprima, poi monodico-polifonico a modo ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] con partecipazione parziale o anche essenziale (è detto o. d’onore se si tratta di attore rinomato o di personaggio noto: v. anche guest star). Con funzione attributiva: la squadra o., quella che, in una competizione sportiva, gioca in trasferta ed ...
Leggi Tutto
plettro
plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] , la cetra e il liuto. 2. In zoologia (lat. scient. plectrum), ossicino dell’orecchio medio dei vertebrati, assente nei mammiferi (noto anche col nome di extracolumella), che, con la sua base, chiude in parte la finestra ovale e dal lato opposto ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] tagliati obliquamente; legatura i., legatura di libri semplice, leggera, in tutta tela; ricamo i., tipo di ricamo molto noto (detto anche punto o ricamo di Madera), composto unicamente di buchi sopraffilati a cordoncino semplice; sabato i. (ormai ...
Leggi Tutto
eka-
èka- [dal sanscr. eka- «uno»]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un elemento già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, serve a indicare l’elemento, prevedibile [...] ma non ancora noto, che lo segue immediatamente; per es., il gallio, fino alla sua scoperta, fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio. ...
Leggi Tutto
biancone
biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante [...] ). 4. Calcare compatto di colore bianco latteo, a struttura microcristallina; si trova nelle Prealpi venete, in Lombardia, ove è noto col nome di calcare maiolica, e nell’Appennino marchigiano. 5. Moneta d’argento di stampo più largo del bianco, come ...
Leggi Tutto
novita
novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] prima volta o da poco, o di presentarsi in modo diverso da quello noto o usuale, e perciò anche, spesso, con aspetto o con carattere originale, insolito, oppure (spec. nella lingua ant.) strano, singolare: la n. di un fatto, di un progetto, di un ...
Leggi Tutto
broncocele
broncocèle s. m. [comp. di bronco2 e -cele1; nel sign. 2, il termine era già presente nel lat. tardo, bronchocele, e in gr., βρογχοκήλη]. – 1. In patologia, dilatazione circoscritta di un [...] bronco di grosso calibro (mentre per quelli di medio e piccolo calibro si parla più genericam. di bronchiectasie). 2. Nome dato, nella vecchia medicina, all’ingrossamento della ghiandola tiroide, oggi noto come gozzo. ...
Leggi Tutto
straculo
s. m. [variante, o forma intens., di traculo (di uso region. più ristretto, con lo stesso sign.), comp. di tra- e culo]. – Nome region. (settentr.) di un taglio di carne macellata, nel quarto [...] posteriore del bovino, altrove noto con i nomi di culaccio, scamone, scannello o scanello, pezza, ecc. ...
Leggi Tutto
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] 23 febbraio 1998, p. 4) • Tasse scontate anche a Trecate per gli «eco elettrodomestici». L’Amministrazione comunale ha reso noto in un comunicato stampa che sono a disposizione di tutti i cittadini i moduli e le informazioni necessarie per richiedere ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...