narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] 2015 grazie a un tunnel scavato nel pavimento della sua cella. (Repubblica.it, 22 febbraio 2016, Esteri) • È un magistrato noto, Odilon de Oliveira, ha indagato sui grandi traffici di cocaina nello Stato del Mato Grosso do Sul, al confine appunto con ...
Leggi Tutto
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso [...] », 71-72, gennaio-dicembre 2015, pp. 68-9) • Il termine “biofiction” indica quindi che anche la tradizionale biografia di un personaggio noto scritta da terzi può essere investita dalla fiction e dalle sue leggi. Nei casi in cui questo avviene, la ...
Leggi Tutto
egosintonico
egosintònico agg. [comp. di ego e sintonico] (pl. m. -ci). – In psicanalisi, di soggetto o comportamento che rivela compatibilità di idee e impulsi con l’Io o una sua parte; quest’ultima [...] può mettersi a disposizione di un comportamento deviante, ancorché egosintonico, per difendersi da una sottostante angoscia; è noto, per es., il carattere egosintonico di certe perversioni sessuali, attraverso le quali l’Io si difende da angosce di ...
Leggi Tutto
respiratore
respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] sul torace e sull’addome del soggetto un’azione alterna e ritmica di compressione e di depressione. Il tipo più noto, detto comunem. polmone d’acciaio, è costituito da una camera cilindrica a tenuta pneumatica, che accoglie tutto il corpo del ...
Leggi Tutto
clesiano
cleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cles, centro in prov. di Trento, nella Val di Non; abitante, originario o nativo di Cles. Tavola clesiana, epigrafe romana in bronzo, rinvenuta nel 1869 a [...] Cles, contenente il decreto col quale l’imperatore Claudio concedeva nel 46 d. C. la cittadinanza a varie popolazioni alpine, tra le quali gli Anàuni (per cui il documento è noto anche sotto il nome di Edictum de civitate Anaunorum). ...
Leggi Tutto
minaccia
minàccia s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis «minaccioso», dal tema di minari «minacciare»] (pl. -ce). – 1. L’atto di minacciare, le parole con cui si minaccia, e in genere il fatto [...] m.; lettera di m. (v. anche minatorio); m. di morte, di scandalo, di vendetta, di guerra; la m. d’un signore noto per non minacciare invano (Manzoni); indurre, costringere qualcuno a fare qualcosa con le m.; ottenere qualcosa con le m.; non temere le ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] io mi conosco, e so che a un suo sgarbo reagirei violentemente; conosci te stesso, traduz. del detto greco γνῶϑι σαυτόν, noto anche nella forma latina nosce te ipsum (v.). Con accezioni partic.: conosci un buon medico, un bravo meccanico? e sim., sai ...
Leggi Tutto
tamburino
s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] t., arruolarsi come t.; i t. del reggimento; la banda cittadina ha un nuovo gruppo di tamburine; Il t. sardo, titolo di un noto racconto contenuto nel romanzo Cuore di E. De Amicis. 3. Nelle navi del 17° e 18° sec., sinon. di tamburetto. 4. Nel ...
Leggi Tutto
sinopia
sinòpia s. f. [der. del nome della città di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente questo colore; cfr. lat. sinōpis e gr. σινωπίς, con lo stesso sign.]. – 1. Colore rossastro [...] dagli antichi, del quale non sono bene accertate la composizione e la gradazione, usato anche, e perciò soprattutto noto, per delineare direttamente e in grandi proporzioni, il disegno preparatorio degli affreschi sull’arriccio, sopra un primo ...
Leggi Tutto
conosciuto
agg. [part. pass. di conoscere]. – Noto, famoso: una persona molto c.; è uno scrittore c. anche all’estero; sperimentato, provato: persona di c. onestà. Nel linguaggio filos., anche s. m. [...] con valore neutro, ciò che è conosciuto: il conoscente e il conosciuto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...