• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [22]
Religioni [7]
Industria [5]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Storia [3]
Militaria [3]
Lingua [3]
Arredamento e design [3]
Comunicazione [3]

notàio

Vocabolario on line

notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone e me ritenne Di qua dal dolce stil novo ...»). La figura del notaio, con funzioni analoghe a quelle attuali, comincia a delinearsi nel tardo medioevo, ma si afferma pubblicamente solo dopo l’11° sec., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

notarile

Vocabolario on line

notarile agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato [...] il suo ufficio; collegio n., l’insieme dei notai che esercitano in un determinato distretto del territorio nazionale. Da notaio, che è proprio dei notai: formule, clausole, abbreviature n.; stile notarile. Archivio n., costituito in ogni tribunale di ... Leggi Tutto

testaménto

Vocabolario on line

testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] quello ricevuto, alla presenza di due testimoni, dal notaio che, messolo per iscritto, lo legge al testatore; contratti nuziali, e la figura centrale è costituita dal dottore (cioè il notaio). 4. a. Nella Vulgata, il termine (lat. testamentum, che ... Leggi Tutto

candidato

Vocabolario on line

candidato s. m. (f. -a) [dal lat. candidatus «vestito di bianco», secondo l’uso di Roma antica per coloro che aspiravano a una magistratura]. – Chi aspira o è proposto per una carica pubblica o un grado [...] politiche, amministrative, regionali), fatta dai diversi partiti attraverso la presentazione di liste di candidati; c. alla cattedra di matematica; c. agli esami di stato; notaio c. (o c. notaio), chi è riuscito idoneo in un concorso per la nomina a ... Leggi Tutto

coadiutóre

Vocabolario on line

coadiutore coadiutóre s. m. [dal lat. tardo coadiutor -oris, der. di coadiuvare «coadiuvare»]. – 1. (f. -trice) Persona che è d’aiuto ad altra in un ufficio o ne fa le veci in determinati casi; è anche [...] i notai dello stesso comune o fra coloro che hanno i requisiti per essere nominati notai) che viene affiancata a un notaio divenuto cieco o sordo o impossibilitato a scrivere o che abbia compiuto 40 anni di servizio effettivo. 2. Nel diritto canonico ... Leggi Tutto

rògito

Vocabolario on line

rogito rògito s. m. [dal lat. mediev. rogitum, der. di rogare: v. rogare]. – Atto pubblico ricevuto da un notaio: s’intitola al nome del capo dello stato, deve contenere le indicazioni della data, nonché [...] dell’ora della sottoscrizione per gli atti di ultima volontà, del comune e del luogo nel quale l’atto si è formato, del notaio, del nome delle parti e degli eventuali testimoni, ecc. ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] complemento di s., più spesso complemento di mezzo o s. (v. mezzo2, n. 3 b). 6. Atto pubblico, redatto da un notaio secondo le formalità d’uso (in questo sign. è frequente la forma istrumento): s. di cessione, di vendita; fare, rogare, stipulare uno ... Leggi Tutto

ragionare

Vocabolario on line

ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai [...] di convincere con ragionamenti, parlare con qualcuno per farlo ragionare: si seppe ch’era andata a consigliarsi dal notaio e che il notaio l’aveva dovuta r. per un’ora (Pavese); credeva di avermi ragionato (Fenoglio). 3. ant. Computare, calcolare e ... Leggi Tutto

specchiare

Vocabolario on line

specchiare v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro [...] mia, che te specchi nell’onde Del greco mar (Foscolo). 3. tr., ant. Firmare mandati di pagamento (da parte del notaio dello specchio: v. specchio, nel sign. 12 b), previo accertamento del debito dei titolari nei confronti del comune ed eventuale ... Leggi Tutto

riformagióne

Vocabolario on line

riformagione riformagióne s. f. – Variante ant. di riformazione, anche nel senso specifico di riforma. In partic., riformagioni (meno com. riformazioni o riforme o riformanze), nei comuni medievali italiani, [...] dei consigli legislativi che non avevano forza di veri e proprî statuti; notaio (o scrivano o segretario) delle riformagioni, in molti comuni, il notaio incaricato principalmente di rogare le riformagioni e gli altri atti legislativi dei consigli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Notaio
Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà delle parti di forza autentica e...
NOTAIO
NOTAIO Antonio BUTERA Pier Silverio LEICHT . Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne le copie, i certificati e gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali