copula
còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, [...] , parte di un composto chimico capace di unirsi con altre per dare sostanze dette appunto copulate. 5. Nella terminologia musicale dei sec. 12°- 13°, il termine latino copula era usato per indicare una specie distinta di discanto consistente in ...
Leggi Tutto
staccato
agg. [part. pass. di staccare]. – 1. Disgiunto, disunito, separato: libro a fascicoli s.; la bambola aveva i braccini s.; parte s., nel linguaggio teatrale, parte limitata a una sola scena (anche [...] pronunciare le parole a sillabe staccate. 2. a. Nella terminologia musicale, note s., e più spesso staccato s. m., modo di da varî segni: s. deciso, un trattino verticale sulla o sotto la nota; s. semplice, un puntino; s. legato, un puntino sotto l’ ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] fibra sintetica tesi sopra una cassa di risonanza di alcuni strumenti musicali (detti appunto strumenti a corda, o anche, nell’uso corrente sola corda (invece che le due o tre relative a ogni nota), ciò che si ottiene mediante l’azione del pedale di ...
Leggi Tutto
ninfale
agg. e s. m. [dal lat. tardo nymphalis, der. di nympha: v. ninfa]. – 1. letter. a. agg. Di ninfa, di ninfe, proprio delle ninfe: abito, acconciatura n.; un corteo, un coro n.; amori n.; bellezza, [...] ., il Ninfale fiesolano, poemetto mitologico in ottave di G. Boccaccio, e il Ninfale d’Ameto, altro titolo con cui è nota la Comedia delle ninfe fiorentine, anch’essa del Boccaccio. 2. agg. Relativo a ninfa, nel sign. zoologico: insetto nello stadio ...
Leggi Tutto
ut
s. m. – Nome che dal sec. 11° al 17° indicò la prima nota della scala musicale fondamentale, cui il musicologo G. B. Doni, nella prima metà del Seicento, sostituì la sillaba do meglio atta al solfeggio [...] . in Francia, in Germania, ut è tuttora in uso). Il nome di ut venne tratto, come quelli delle altre note musicali, dall’inno a s. Giovanni («Ut queant laxis Resonare fibris – Mira gestorum Famuli tuorum – Solve polluti Labii reatum – Sancte Ioannes ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] andante con moto). c. Moto perpetuo, composizione musicale svolta interamente, o quasi, sulla stessa figurazione , primo esempio di uso esplicito di questo titolo; e, particolarm. nota, la composizione in sol maggiore op. 11 per violino e orchestra di ...
Leggi Tutto
massima2
màssima2 s. f. [dal lat. mediev. maxima, femm. dell’agg. lat. maxĭmus «massimo»]. – Nel sistema musicale medievale, la nota di maggiore durata, che valeva, a seconda del sistema metrico adottato, [...] il doppio o il triplo della lunga ...
Leggi Tutto
ordito
s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio [...] parallelamente, in numero, lunghezza e colore determinati dalla nota di ordimento (o di orditura), e poi tra essi è stupende (Linati). b. Il primo abbozzo, la stesura delle linee essenziali di un’opera letteraria o musicale: l’o. di un romanzo. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] sericeo; c. di palude o c. greca, graminacea più nota col nome di cannuccia. c. Nella classificazione botanica (lat. al momento della misura. f. Al plur., poet., strumento musicale fatto di canne, zampogna: E dando spirto alle sonore canne ...
Leggi Tutto
sottofondo
sottofóndo s. m. [comp. di sotto- e fondo2]. – 1. Strato di materiali consistenti che s’interpone tra il terreno, o un’altra struttura portante orizzontale, e il manto di rivestimento superficiale [...] : musica in s.; applausi e acclamazioni di sottofondo; per estens.: lavorare con un s. musicale; l’Adagio di un concerto di Mozart faceva da s. alla scena. 4. fig. Nota, elemento, qualità e sim. la cui presenza in un contesto è percepibile in modo ...
Leggi Tutto
MINIMA
Guido Gasperini
. Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti.
La figura della minima e il suo valore cominciarono...
LONGA
Guido Gasperini
. Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) che formò la base di quel sistema. In quel...