• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Industria [13]
Matematica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Lingua [8]
Comunicazione [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Chimica [6]
Letteratura [6]

banda²

Vocabolario on line

banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] ° contraddistinte dalle insegne nere, tra le quali fu spec. nota quella di Giovanni de’ Medici, detto appunto «dalle Bande di suonatori di strumenti musicali a fiato o a percussione, diretti da un capo (capobanda): b. musicale (o banda senz’altro ... Leggi Tutto

mangiare²

Vocabolario on line

mangiare2 mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] . rimangiarsi, la parola data, venire meno a una promessa, ritirarsi da un impegno); analogam., mangiarsi una nota, nell’esecuzione musicale, ometterla, saltarla; nello sport, mangiarsi un pallone, mangiarsi un gol, sbagliare una facile segnatura. e ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] recitazione di soli attori maschili; analogam., nella tecnica musicale, r. uno spartito per pianoforte, per violino, una misura da un sistema metrico a un altro, esprimere una misura, nota in un certo sistema, in un sistema diverso; r. una misura da ... Leggi Tutto

diesare

Vocabolario on line

diesare dieṡare v. tr. [der. di diesis] (io dïèṡo, ecc.). – Nel linguaggio musicale, alterare il valore di una nota con l’apposizione di un diesis, semplice o doppio (anche diesizzare). ... Leggi Tutto

sòma³

Vocabolario on line

soma3 sòma3 s. m. [traslitt. del gr. σῶμα, propr. «corpo»] (pl. sòmata, gr. σώματα). – Segno della notazione musicale bizantina che indicava un intervallo di seconda, cioè il rapporto tra una nota e [...] quella immediatamente superiore o inferiore ... Leggi Tutto

perdèndosi

Vocabolario on line

perdendosi perdèndosi ger. (di perdersi) e s. m. – Didascalia musicale indicante che il suono di una nota o di un passaggio deve diminuire gradualmente d’intensità sino a estinguersi del tutto. ... Leggi Tutto

sfumatura

Vocabolario on line

sfumatura s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] parte stessa sfumata. c. In musica, passaggio graduale da una nota all’altra. In partic., alterazione dei suoni del tetracordo nella musica solo un esperto può cogliere certe s. nell’esecuzione musicale. 3. Operazione praticata, a mano o a macchina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

comménto

Vocabolario on line

commento comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico [...] di Averroè ad Aristotele); il c. del Boccaccio alla Commedia. Meno com., nota, interpretazione di un singolo passo: il c. di questo verso non mi delle immagini; per analogia, c. musicale, serie di brani musicali, adattati o più spesso originali, in ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] di Venezia; motivo d., il tema fondamentale di un brano musicale o, per analogia, di un componimento letterario; il pensiero d una particolare colorazione diffusa nell’immagine stampata. 2. In musica, nota d. (e più spesso s. f., la dominante), il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

squàrcio

Vocabolario on line

squarcio squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] delle nuvole. 2. fig. a. Brano, passo di un’opera letteraria, drammatica o musicale, di un testo: leggere uno s. di prosa, di poesia; un bello s è così chiamato in partic. un foglio di prima nota tenuto dal cassiere addetto allo sportello di cassa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
MINIMA
MINIMA Guido Gasperini . Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti. La figura della minima e il suo valore cominciarono...
LONGA
LONGA Guido Gasperini . Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) che formò la base di quel sistema. In quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali