rivolto2
rivòlto2 s. m. [der. di rivolgere, part. pass. rivolto]. – 1. Nella terminologia musicale, il vocabolo può indicare: a. L’inversione dell’ordine dei suoni componenti l’intervallo (generandosi [...] da una sesta una terza, da una seconda una settima, ecc.). b. L’inversione del processo dall’una all’altra nota di una data melodia, nel cosiddetto moto contrario: per es., a un processo di seconda ascendente corrisponderà, nell’inversione, uno ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] in un determinato settore specifico: avere una buona f. tecnica, musicale. Con le varie accezioni, la locuz. avv. e agg. campo per un determinato incontro: f. di gioco; non è ancora nota la f. con cui gli azzurri scenderanno in campo. Nel tennis, ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] , le gonfia e le rende tese); t. le corde, del violino, della lira o di altro strumento musicale, portarle al grado di tensione necessario perché diano la nota di tono esatto; t. la corda dell’arco, tirarla a sé per potere poi scoccare la freccia; t ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] capo (cfr. capoverso): se in quel tempo si fosse usata la nota dell’apostrofo, o nella fin del v. il contrassegno della parola mozza verso a verso (Dante). 2. a. ant. Motivo, aria musicale: trovarono le donne che facevano una carola a un v. che facea ...
Leggi Tutto
strisciando
ger. (di strisciare) e s. m., invar. – Didascalia musicale sostituita spesso dal francesismo glissando (o glissato): indica il passaggio più o meno rapido da una nota all’altra, senza soluzione [...] di continuità, eseguito ad es. sulle corde degli strumenti a corda facendovi scorrere il polpastrello di un dito, e sui tasti del pianoforte facendo scivolare l’unghia del pollice (di solito sui soli tasti ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] corda perché dia la nota esatta, e portare la corda alla giusta t., con riferimento alle corde di uno strumento musicale; la velocità della freccia dipende dalla t. dell’arco; la t. di un elastico, di una molla, dei muscoli; mettere, tenere in t., e ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] con il comando separatevi! (per lo più espresso con il termine ingl. break!). c. T. di un suono, di una nota, nell’esecuzione musicale, il fatto di prolungarne e sostenerne la durata, con la voce o con lo strumento. Con sign. analogo, ma con valore ...
Leggi Tutto
tonica2
tònica2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tonico, sottint. nota]. – Nella terminologia musicale, il primo grado della scala considerato nella sua funzione tonale. ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] da un getto d’idrogeno acceso che esce, emettendo un suono musicale, da un sottile tubo posto entro una canna di vetro aperta con l’ossigeno dell’aria; f. di volata, fiamma, più nota con il nome di vampa, che viene prodotta dalla combustione, a ...
Leggi Tutto
sforzando
ger. (di sforzare) e s. m., invar. – Didascalia musicale usata per indicare una particolare accentuazione sulla nota o il gruppo di note cui si riferisce; è indicata con l’abbrev. sf. o sfz. ...
Leggi Tutto
MINIMA
Guido Gasperini
. Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti.
La figura della minima e il suo valore cominciarono...
LONGA
Guido Gasperini
. Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) che formò la base di quel sistema. In quel...