do
〈dò〉 s. m. [prob. dalla prima sillaba del cognome del musicologo fiorentino G. B. Doni (1594-1647), cui è attribuita l’introduzione di questo nome in sostituzione di ut]. – Nome dato in Italia (e [...] (v.) o con la lettera C: do naturale, do diesis; un valzer in do maggiore, un brano in do minore; do di petto, il do più acuto della voce di tenore (v. petto, n. 2 a). Anche, la corda o il tasto che in uno strumento musicale corrisponde alla nota do. ...
Leggi Tutto
intonare1
intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] a un’intonazione perfetta. b. Cantare o suonare dando a ogni nota la dovuta altezza di suono; in questo sign. (poco com.) è salotto. 2. a. Incominciare a cantare o a suonare un brano musicale: i. una canzone, un salmo; la banda intonò l’inno di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] sign. di «fondamentale» e con valore di agg. è talora usato come elemento giustapposto (invar. al plur.): la nota b. di un accordo musicale; prezzo b.; salario b.; stipendio b.; problema, argomento, criterio b.; idea base. c. Di un partito di massa ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] racconto, di una narrazione. 5. In musica, il complesso dei rapporti d’intensità sonora che si producono nel discorso musicale, tra nota e nota, inciso e inciso, parte e parte, ecc., dal piano al forte, dal crescendo al decrescendo, ecc. Per estens ...
Leggi Tutto
bemolle
bemòlle s. m. [comp. di be, nome ant. della lettera b (simbolo alfabetico medievale del si bemolle) e molle], invar. – Segno musicale (♭) che, anteposto a una nota, prescrive l’alterazione di [...] un semitono discendente sia della nota stessa sia delle altre note dello stesso nome che la seguono nella battuta; collocato in chiave, vale per tutte le note dello stesso nome che ricorrono nel pezzo; il suo effetto viene annullato con il segno del ...
Leggi Tutto
bequadro
(o beqquadro; ant. biquadro) s. m. [comp. del nome della lettera b (be) e quadro, perché il b quadratum (o b durum), b di forma quadrata, nella notazione medievale indicava il si naturale, mentre [...] (♮), la cui funzione è di annullare l’effetto del bemolle e del diesis, sia quando questi segni musicali alterano accidentalmente una nota, sia quando, posti in chiave, indicano una sistematica trasposizione di suono. L’effetto del doppio bemolle e ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti [...] di vino fino all’orlo (con questo sign., è calco del gr. ἐπιστέϕω). d. non com. Segnare la corona su una notamusicale. e. pop., iron. Mettere le corna, tradire il coniuge o il partner. ◆ Part. pass. incoronato, anche come agg., cinto di corona ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] del tacco nelle scarpe da donna, per lo più ricoperta dal prolungamento della suola oltre il fiosso. l. Il tratto del gambo di una notamusicale che è più prossimo alla testa: il do sopra il rigo, in chiave di violino, ha un taglio in testa e uno in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] che su quello di una maggiore diffusione nell’uso). Anche di cosa che si assume come norma: per es., il «la» n., la notamusicale la3, che si ottiene con il corista normale. b. non com. Che serve a dare norma: istruzioni n.; lettera n. (anche come s ...
Leggi Tutto
plica2
plica2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Figura della notazione musicale neumatica, conservata nella notazione proporzionale del medioevo: ha forma di una nota quadrata piena a doppia [...] coda ...
Leggi Tutto
MINIMA
Guido Gasperini
. Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti.
La figura della minima e il suo valore cominciarono...
LONGA
Guido Gasperini
. Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) che formò la base di quel sistema. In quel...