• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Industria [13]
Matematica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Lingua [8]
Comunicazione [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Chimica [6]
Letteratura [6]

notina

Vocabolario on line

notina s. f. [dim. di nota]. – Nota musicale di brevissimo valore di durata, quasi esclusivamente di abbellimento, che spesso si rappresenta con figura più piccola del normale. ... Leggi Tutto

cantare

Thesaurus (2018)

cantare 1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] una ninnananna) significa interpretare con la voce un componimento musicale seguendone l’andamento ritmico e melodico. 3. Se del caffè. Alberto Bevilacqua, L’occhio del gatto Vedi anche Ballare, Bocca, Canzone, Concerto, Musica, Nota, Suonare, Voce ... Leggi Tutto

canzone

Thesaurus (2018)

canzone 1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] canto. Cantava tutto il giorno, ma a modo suo. Voleva anzi farmi sentire subito una sua canzone. Ma io non ne volli sapere e alquanto villanamente corsi via. Italo Svevo, La coscienza di Zeno Vedi anche Cantare, Concerto, Musica, Nota, Suonare, Voce ... Leggi Tutto

lirica

Thesaurus (2018)

lirica 1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] 2. Una lirica è anche una breve composizione musicale per canto e pianoforte o altro accompagnamento, su un testo poetico trucco e con la mimica puoi diventare un altro. Lucio Dalla, Caruso  Vedi anche Cantare, Canzone, Melodia, Musica, Nota, Teatro ... Leggi Tutto

musica

Thesaurus (2018)

musica 1. MAPPA La MUSICA è l’arte di creare delle serie di suoni che possono variare per altezza, intensità e qualità, per mezzo della voce umana o di strumenti (m. corale, per orchestra, sinfonica, [...] leggera, rock). 2. MAPPA Più concretamente, è l’insieme delle composizioni musicali di una nazione, di un periodo storico, di una cultura o di , Danza, Direttore, Dirigere, Disegno, Letteratura, Lirica, Melodia, Nota, Pausa, Poesia, Strumento, Teatro ... Leggi Tutto

strumento

Thesaurus (2018)

strumento 1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] professori d’orchestra accordano i loro strumenti); gli strumenti musicali sono classificati a seconda della parte che, vibrando, .» Achille Campanile, Gli asparagi e l’immortalità dell’anima Vedi anche Canzone, Melodia, Musica, Nota, Suonare, Suono ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] film; t. di un dipinto, di una scultura; t. di una composizione musicale, di una sinfonia; un articolo con t. su due colonne; non conosco i quello che, come la fede di deposito o la nota di pegno, attribuiscono al titolare diritti reali sulla cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tònico

Vocabolario on line

tonico tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per [...] lo più sostantivato (v. tonica2). 2. In linguistica, che riguarda il tono o accento: accento t., l’accento musicale o tono, e più in generale l’accento, anche d’intensità; vocale t., e per estens. sillaba t., la vocale o la sillaba che è sotto ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] t. picassiano della pace. d. In musica, l’idea musicale, formata da peculiari elementi melodici, ritmici e armonici, destinata, enunciato o di una serie di enunciati portatore dell’informazione già nota e alla quale se ne aggiungono altre nuove. 3. In ... Leggi Tutto

solféggio

Vocabolario on line

solfeggio solféggio s. m. [der. di solfeggiare]. – 1. Sistema di lettura musicale consistente nel rappresentare fonicamente, nel rendere cioè sensibile all’orecchio, proferendo i nomi delle note, do-re-mi-fa-sol-la-si, [...] e melodico in una frase o in un brano musicale: imparare il s.; esercitarsi nel s.; in partic., con riferimento ai due momenti in cui si divide l’esercizio, s. parlato, dove ci si limita a denominare la nota e darne la durata; s. cantato, dove si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
MINIMA
MINIMA Guido Gasperini . Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti. La figura della minima e il suo valore cominciarono...
LONGA
LONGA Guido Gasperini . Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) che formò la base di quel sistema. In quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali