decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate [...] dai pontefici, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso normegiuridiche e avevano forza obbligatoria per tutti i fedeli, salvo che avessero il carattere di leggi particolari o speciali in quanto indirizzate a determinate regioni o ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori [...] arte o della natura: le b. del creato, di un paesaggio, di una città; b. naturali, tutelate da particolari normegiuridiche in quanto considerate oggetto d’interesse pubblico; illustrare le b. della Divina Commedia; anche di persona, e spec. di donna ...
Leggi Tutto
psicopatologia
psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e [...] spiegarne la genesi e impostarne la descrizione in termini oggettivi. P. forense, dottrina che ha per oggetto lo studio dei fenomeni psicologici e psicopatologici in rapporto all’applicazione delle normegiuridiche, nei differenti campi del diritto. ...
Leggi Tutto
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme [...] giuridiche dei Franchi Salî, redatta per la prima volta verso la fine del 5° sec. e sottoposta successivamente a varie revisioni, contenente, tra le altre disposizioni, quella che escludeva le donne dalla successione ereditaria nella proprietà ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] in essere atti processuali; c. di testare, di ereditare; c. a delinquere, attitudine di un individuo alla violazione delle normegiuridiche penali, di cui il giudice deve tener conto sia nell’applicazione della pena, sia nell’applicazione di alcuni ...
Leggi Tutto
giuscibernetica
giuscibernètica s. f. [comp. del lat. ius «diritto» e cibernetica]. – Settore dell'informatica che si occupa dell'archiviazione in appositi data base di informazioni giuridiche (leggi, [...] norme, sentenze) e del loro reperimento mediante appositi programmi di interrogazione. ...
Leggi Tutto
Talmud
s. m. [dall'ebr. talmūd "studio, insegnamento"]. – (relig.) Raccolta delle norme etiche, giuridiche, religiose del popolo ebraico trasmesse oralmente, e scritte nel 2° sec. a. C. ...
Leggi Tutto
macroarea
s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] dell’unica macroarea che comprende tutte insieme le «Scienze giuridiche, socioeconomiche, umanistiche e dei beni culturali»: (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 19 febbraio 2003, p. 10, Norme e Tributi) • Un campo [il Centro di Prima Accoglienza ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] nell’esercizio di una funzione legislativa o giurisdizionale); norme, sanzioni a.; rendersi colpevole di un illecito stato e degli enti autarchici, in quanto operano come persone giuridiche pubbliche per i fini dell’amministrazione, sia tra loro, sia ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] altrui e nell’interesse del titolare, sia esso persona fisica oppure giuridica (ma anche di beni proprî), allo scopo di conservarli nello gravi irregolarità amministrative, o gravi violazioni delle norme legali e statutarie, o si verifichino altri ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Norme giuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. È allo studio un nuovo regolamento sulle...