• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto [24]
Medicina [7]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Industria [4]
Diritto pubblico [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [2]
Biologia [2]

soggettivo

Vocabolario on line

soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] , in opposizione a ciò che è comune a tutti gli individui. b. Nell’ambito giuridico, in contrapp. a diritto oggettivo (cioè il complesso delle norme giuridiche vigenti in un dato ordinamento), il diritto soggettivo indica la pretesa nutrita da un ... Leggi Tutto

strutturalismo

Vocabolario on line

strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] cui ci si riferisce a differenti teorie, in genere varianti moderne del normativismo, che negano la possibilità di procedere a valutazioni logiche e assiologiche di singole norme giuridiche, riconducendole tutte all’unità sistematica dell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

liberismo

Vocabolario on line

liberismo s. m. [der. di libero]. – In senso ampio, sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere [...] soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (è detto anche liberalismo o individualismo economico). In senso specifico, libertà del commercio internazionale, ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] fine del n. 1 d); C. costituzionale, la costituzione stessa (o statuto), cioè l’atto che contiene e sanziona le norme giuridiche e legislative su cui si fonda uno stato a governo costituzionale. Per la Magna Carta (o, meno esattamente, Magna Charta ... Leggi Tutto

adàt

Vocabolario on line

adat adàt s. m. [da una voce malese]. – Nome dato a collezioni di norme giuridiche fissate per iscritto presso varî popoli austronesiani. ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] la giustezza delle sue affermazioni. c. Nel linguaggio giur. ant., diritto, nel senso oggettivo di complesso di norme giuridiche: ragion civile, canonica, criminale, diritto civile, canonico, criminale; r. delle genti, diritto delle genti. Anche, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

postglobal

Neologismi (2008)

postglobal agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] ciascun operatore cercherà, assai più di prima, paesi simili al suo per cultura, norme giuridiche, principi generali, valori. L’idea stessa che le differenze di questi fattori si possano superare e stemperare in tempi brevi, grazie alla potente ... Leggi Tutto

commerciale

Vocabolario on line

commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione [...] tuttavia come materia d’insegnamento universitario e come campo di attività professionale), che comprende le norme giuridiche relative a tutte le attività commerciali; pubblicità c.; contabilità, corrispondenza c.; lettere c.; istituto tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

senatoconsulto

Vocabolario on line

senatoconsulto s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli [...] stesso; con sign. più specifico, nella teoria delle fonti del diritto, decisione del senato che introduce nuove norme giuridiche, spec. durante il principato (s. legislativo). S. ultimo (lat. senatusconsultum ultimum), provvedimento con cui il senato ... Leggi Tutto

diplomàtico

Vocabolario on line

diplomatico diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] 2 a); malattia d., per lo più iron. o scherz. (v. malattia, n. 1 b). Diritto d., il complesso delle norme giuridiche, interne dei singoli stati e internazionali, che regolano la diplomazia e l’attività diplomatica. b. Abile, accorto, pieno di tatto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
FARMACIA
Norme giuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. È allo studio un nuovo regolamento sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali