corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] fra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo e tra categorie d’imprese, con facoltà di emettere normegiuridiche per la disciplina della produzione e dei rapporti di lavoro. Le corporazioni fasciste, fissate nel numero di 22 ...
Leggi Tutto
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando [...] quali nei varî ordinamenti è attribuito il potere di proporre o irrogare sanzioni disciplinari. b. Complesso di norme emanate per regolare determinati rapporti giuridici o d’altra natura: è una materia ancora senza d.; la d. dei patti agrarî, degli ...
Leggi Tutto
imperativismo
s. m. [der. di imperativo]. – Teoria del diritto secondo la quale le normegiuridiche sono comandi (o imperativi) emanati necessariamente dallo Stato, visto come unico ordinamento dotato [...] di un apparato adatto per comandare e per far osservare i comandi contenuti nelle norme. ...
Leggi Tutto
codificare
v. tr. [dal fr. codifier, der. di code «codice»] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). – 1. a. Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un complesso di normegiuridiche relative a [...] modo ordinario e coerente un insieme di regole; dare valore normativo a usi o consuetudini: c. le regole grammaticali; norme ortografiche codificate dall’uso degli scrittori più autorevoli. 2. Esprimere informazioni e messaggi mediante le regole e i ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] in una sindrome (sindrome di astinenza) di altissima gravità. Disciplina penale degli s., l’insieme delle normegiuridiche che disciplinano la coltivazione, la fabbricazione, la produzione, il commercio e la detenzione delle sostanze considerate ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, [...] p. costituzionale, diritto p. amministrativo), il complesso delle normegiuridiche che disciplinano l’attuazione del diritto oggettivo, in quanto avviene attraverso il processo, e anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio delle ...
Leggi Tutto
controversia
controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, [...] . internazionali, quelle relative a un conflitto internazionale d’interessi, riguardanti sia l’interpretazione e l’applicazione di normegiuridiche già esistenti, sia la soluzione di un contrasto non risolvibile sulla base del diritto esistente. 3. a ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] ogni specie, loro attrezzi e accessorî, noli e merci durante la traversata marittima; diritto m., complesso di normegiuridiche che regolano la navigazione sul mare; al plur., diritti m., denominazione generica di varî piccoli tributi sull’esercizio ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, [...] dello stato, cioè l’insieme delle istituzioni che ne determinano l’ordinamento supremo; in partic., l’insieme delle normegiuridiche e legislative fondamentali che tracciano le linee maestre dell’ordinamento dello stato: c. rigide, quelle che non ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] fu riservato alle definizioni dogmatiche (distinte dalle disposizioni disciplinari, o decreti), e in seguito indicò le normegiuridiche ecclesiastiche universali (in contrapp. a quelle di concilî particolari), significato che conserva nel Codex iuris ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Norme giuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. È allo studio un nuovo regolamento sulle...