• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

pigmeismo

Vocabolario on line

pigmeismo s. m. [der. di pigmeo]. – In antropologia fisica, la caratteristica normale ed ereditaria di alcune popolazioni asiatiche e africane (negritos, pigmei), che presentano una statura corporea [...] ridotta, conservando tuttavia le giuste proporzioni fra i diversi organi del corpo ... Leggi Tutto

steppage

Vocabolario on line

steppage 〈stepàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. del verbo stepper «procedere (dei cavalli) sollevando più del normale le zampe anteriori», dall’ingl. (to) step «camminare»]. – Nel linguaggio medico, disturbo della [...] deambulazione, detto in ital. andatura steppante (v. steppante) ... Leggi Tutto

convocazióne

Vocabolario on line

convocazione convocazióne s. f. [dal lat. convocatio -onis]. – Il fatto di convocare, di essere convocato; invito a partecipare a una riunione, e la riunione stessa: la c. del Senato, della Camera, dell’assemblea, [...] c.; c. ordinaria, straordinaria; riunirsi, votare in prima, in seconda c., nel giorno e nell’ora stabiliti per la riunione normale oppure, se non si raggiunge il numero dei presenti legalmente richiesto per la validità della riunione, in un giorno o ... Leggi Tutto

boétta¹

Vocabolario on line

boetta1 boétta1 s. f. [dim. di boa1]. – In marina, galleggiante di piccole dimensioni, generalmente di forma troncoconica rovesciata, costruito in legno di balsa o in leghe metalliche inossidabili e [...] fanale o un riflettore radarabile: viene impiegata usualmente per delimitare tratti di mare vicini alla costa e interdetti temporaneamente alla navigazione normale perché adibiti a esercitazioni di unità militari (v. l’illustrazione di boa1, fig. C). ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] quali le particelle del mezzo oscillano, rispettivam., nella stessa direzione nella quale l’onda si propaga, o in direzione normale rispetto ad essa; o. progressive e o. retrograde, secondo che il movimento avvenga nel verso fissato come positivo (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

danno

Vocabolario on line

danno s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] capacità psicofisica di un soggetto, la quale incida sull’esplicazione di attività complementari o integrative rispetto alla normale attività lavorativa, ma di riflesso anche su quest’ultima; d. biologico, menomazione dell’integrità psichica o fisica ... Leggi Tutto

jack¹

Vocabolario on line

jack1 jack1 〈ǧäk〉 s. ingl. [dal nome proprio di persona Jack (equivalente fam. di Johan e John «Giovanni»), adoperato anche a indicare strumenti, congegni e sim.] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al [...] (o un altro circuito), costituito da una spina e da una presa fissa inseribili una nell’altra; originariamente era così chiamato il foro della presa utilizzato, per es., in telefonia nelle operazioni di commutazione normale (v. fig. a p. 1038). ... Leggi Tutto

intestatóre

Vocabolario on line

intestatore intestatóre agg. [der. di intestare, nel sign. 2 e]. – Nell’arte mineraria, fioretto i., particolare tipo di fioretto di sezione leggermente superiore al foro da preparare e col tagliente [...] munito di parecchi risalti, col quale si dà inizio all’esecuzione di un foro da mina per proseguire, dopo 2-3 cm, col fioretto normale. ... Leggi Tutto

tran tran

Vocabolario on line

tran tran (anche tran-tran e trantràn) [voce onomatopeica]. – 1. Espressione imitativa del movimento lento e regolare di un veicolo, di una macchina, ecc. 2. Come s. m., andamento di vita, ritmo di lavoro [...] e monotono: sono finite le vacanze e ricomincia il solito (o il quotidiano) tran tran; non viene per ogni organismo il momento in cui subentra la normale amministrazione, il tran-tran? (I. Calvino). Corrisponde al fr. routine (v.), nel sign. 2 a. ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] ; r. piena, estesa per tutta la giustezza, r. rientrata e r. sporgente, secondo che rientri o esca fuori rispetto alla giustezza normale; r. rotta (o ladra, o mozza, o zoppa), quando non occupa tutta la larghezza della pagina composta (spec. in testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali