sui generis
〈... ǧèneris〉 locuz. lat. (propr. «di genere proprio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio della scolastica, espressione riferita a ciò che, non potendo essere ricondotto sotto un [...] concetto più esteso, non ammetteva la normale definizione per mezzo del riferimento al genere prossimo (v. genere, n. 1 a). È poi passata a indicare in generale tutto ciò che, per l’originalità e singolarità della sua natura fa, per così dire, parte ...
Leggi Tutto
piezomosaico
pieżomoṡàico s. m. [comp. di piezo- e mosaico2] (pl. -ci). – Dispositivo (chiamato anche mosaico piezoelettrico) costituito da più quarzi piezoelettrici identici, opportunamente disposti [...] e uniti fra loro da piastre metalliche: è usato in luogo di un quarzo piezoelettrico normale allorché sono in gioco rilevanti potenze elettriche, per es. in alcuni tipi di generatori piezoelettrici di ultrasuoni. ...
Leggi Tutto
calcetto2
calcétto2 s. m. [dim. di calcio2 nel sign. 3]. – 1. Gioco del calcio ridotto, praticato tra due squadre di cinque elementi ciascuna su un campo di m 40 × 20 a fondo duro (parquet o sintetico), [...] all’aperto o al coperto; è molto movimentato, con regole coincidenti in parte con quelle del calcio normale, e si gioca in due tempi di 20′ effettivi ciascuno. 2. Gioco fra due persone o due coppie che riproduce, in miniatura, le partite di calcio e ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] un a. caldo; con frase ellittica, è frequente nel linguaggio scient. l’espressione temperatura a., la temperatura propria e normale di un ambiente determinato: reazione chimica che avviene a temperatura a.; talora anche nel linguaggio com.: il vino ...
Leggi Tutto
omoxeno
omòxeno agg. [comp. di omo- e gr. ξένος «ospite»]. – In zoologia, detto di quei parassiti che durante la loro vita hanno un solo ospite normale, che può essere sostituito da eventuali ospiti [...] vicarianti o accidentali ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] si traccia cercando di ottenerlo il più sottile possibile. c. In araldica, banda ridotta a un quinto della sua larghezza normale. d. In tipografia, linea usata per separare colonne di tabelle, segnare il termine di capitoli, dividere le colonne di ...
Leggi Tutto
ambio
àmbio s. m. [der. di ambiare]. – 1. Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato (è l’andatura normale nel [...] ). 2. Per analogia, nello sci, un passo dello sciatore di fondo, nel quale si muove il braccio destro assieme alla gamba destra, e il braccio sinistro con la gamba sinistra, mentre normalmente ciascun braccio si muove con la gamba dell’altro lato. ...
Leggi Tutto
frondescenza
frondescènza s. f. [der. del lat. frondescĕre «frondeggiare1»]. – 1. In arboricoltura, emissione delle foglie degli alberi, che avviene in primavera, e che in alcuni casi continua anche [...] nell’estate. 2. Anomalia vegetale, consistente nella trasformazione di un pezzo fiorale (sepalo, petalo, ecc.) in una foglia di aspetto normale; detta anche fillodia o fillomorfia. ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità [...] allontanati dall’esercito perché riconosciuti inetti al servizio. b. In agraria, potatura di riforma, potatura energica operata per riportare a una forma normale la chioma di un albero deformata per eccessiva fruttificazione o per altre cause. ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] o coste), misurata parallelamente alla chiglia (è detta anche maglia). Nella composizione tipografica, lo spazio, maggiore dell’interlineatura normale, che talvolta si lascia tra successivi capoversi o che si rende necessario per distanziare i titoli ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...