• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] quella famiglia o in quella casa c’è sempre stato un r. di pazzia; ha anche lui un r. di pazzia. ◆ Accanto al normale plur. masch. rami, esisteva anticam. anche un plur. femm. ràmora (come pràtora, ecc.): s’innovò la pianta, Che prima avea le ramora ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] l’ala di un uccello, l’arto pinniforme di un cetaceo, il braccio dell’uomo, tra gli animali, e un cotiledone, una foglia normale, una perula, un carpello delle leguminose, tra le piante). d. In biologia e medicina (in contrapp. a eterologo), detto di ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] dei sauropsidi e dei mammiferi. 3. Getto d’acqua finemente suddivisa che si fa cadere sul corpo da un bulbo forato, sia come normale pratica igienica, sia a scopo terapeutico: fare la d., e farsi una d., una bella d.; d. fredda, tiepida, calda; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

sprint

Vocabolario on line

sprint s. m. [voce ingl., di origine scandinava, propr. «corsa veloce»]. – 1. a. Nel linguaggio sport., scatto improvviso e velocissimo compiuto da un corridore (ciclista o podista) o da un cavallo, [...] , vettura s. o tipo s. (o assol., come s. f., una sprint), vettura in cui il rapporto potenza-peso è maggiore del normale, cosicché migliorano tutte le prestazioni di marcia della vettura, quali velocità, ripresa, comportamento in salita, ecc. ... Leggi Tutto

ubriacare

Vocabolario on line

ubriacare (meno com. ubbriacare) v. tr. [der. di ubriaco] (io ubrïaco, tu ubrïachi, ecc.). – 1. tr. Rendere ubriaco: non è abituato a bere, e un bicchiere di vino basta a ubriacarlo. Con soggetto di [...] alcolizzato; quando si ubriaca diventa cattivo e violento. In senso fig., e come intr. pron., esaltarsi, perdere il normale equilibrio e controllo: quel ragazzo si ubriaca di film violenti, di musica rock, di videogiochi; ubriacarsi di una donna ... Leggi Tutto

giubbone

Vocabolario on line

giubbone giubbóne s. m. [accr. di giubba2]. – Nome dato, soprattutto in passato, a sopravvesti di varia foggia e misura, più lunghe e più ampie della normale giubba, ma talora anche più corte e attillate, [...] in genere di panno grossolano o di stoffa resistente, usate soprattutto per lavoro. Nell’uso tosc., abito da cerimonia, comunem. detto finanziera: Benedetto Cairoli, raccolto nel suo g. di ministro (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sprofondaménto

Vocabolario on line

sprofondamento sprofondaménto s. m. [der. di sprofondare]. – 1. L’atto di sprofondare e l’effetto: il peso eccessivo ha provocato lo s. del pavimento. 2. a. Con sign. concr., avvallamento, infossamento: [...] esso non è visibile, come se fosse sprofondato sotto l’orizzonte; si tratta di una rifrazione anomala, perché la rifrazione normale provoca un effetto opposto, cioè rende visibili oggetti che siano al disotto dell’orizzonte (fino a circa mezzo grado ... Leggi Tutto

rampinismo

Vocabolario on line

rampinismo s. m. [der. di rampino]. – In veterinaria, vizio di direzione del piede del cavallo per cui l’angolo formato dal profilo anteriore dello zoccolo col suolo è maggiore del normale, e perciò [...] il piede poggia sulla punta dello zoccolo o, nei casi estremi, sulla faccia anteriore di quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

wormiano

Vocabolario on line

wormiano 〈vo-〉 agg. [dal nome dell’anatomista danese O. Worm (1588-1654)]. – In anatomia umana, ossa wormiane, nome di alcune ossa del cranio (dette anche ossa intercalari) che prendono origine dai nuclei [...] asteriche, le pteriche, le bregmatiche, le sagittali, le coronali, ecc. A parte vanno considerate le ossa w. insulari, che si sviluppano lontano dalle suture o dalle fontanelle, nel centro stesso di un osso normale (frontale, temporale, sfenoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pietrificare

Vocabolario on line

pietrificare v. tr. e intr. pron. [comp. di pietra e -ficare] (io pietrìfico, tu pietrìfichi, ecc.). – Rendere di pietra, trasformare in pietra: la Medusa, secondo il mito greco, pietrificava chiunque [...] resta di un insieme di piante arboree vissute in epoca lontanissima, fossilizzatesi attraverso un processo di mineralizzazione restando in sito, con le radici ancora in posizione normale e i tronchi distesi sul terreno e ridotti a minori dimensioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali