controverso2
controvèrso2 s. m. [comp. di contro- e verso3 s. m.]. – Nella geologia applicata, il piano (generalm. normale, o quasi, al verso e al secondo verso) secondo cui una roccia stratificata o [...] scistosa presenta la più difficile divisibilità; è detto anche contro ...
Leggi Tutto
scaldare
v. tr. e intr. [lat. tardo excaldare, «mettere nell’acqua calda», der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. tr. a. Rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l’acqua; basta una [...] dice [Lucia] ... che, quella notte della paura, s’è scaldata la testa, e s’è ... votata alla Madonna (Manzoni). 3. intr. (aus. avere) Oltrepassare la temperatura normale, spec. di parti meccaniche in attrito: il motore, in salita, scalda troppo. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] tali posizioni. b. Nell’ippica, arrivo a mani basse, di fantino che giunge al traguardo con le mani in posizione normale, che ha vinto facilmente senza imporre sforzi al cavallo. c. Nel gioco del calcio, fallo di mano o di mani (brachilogicamente ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] uomini dileguarsi nell’oscurità; un u. veniva verso di noi; un u. ci stava pedinando; anche in casi in cui il normale uso di signore sarebbe sentito linguisticamente improprio per la modesta condizione o per l’aspetto della persona: è venuto un u. a ...
Leggi Tutto
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] .; bestia da soma, adatta, adibita al trasporto a dorso di carichi, e in senso fig. persona che lavora molto, oltre il normale: quel poveretto è una bestia da s., si ammazza di lavoro per mantenere la famiglia. b. estens. La quantità di materiali, di ...
Leggi Tutto
cianuria
cianùria s. f. [comp. di cian(o)-1 e -uria]. – In medicina, emissione di urine colorate in azzurro, normale dopo l’assorbimento di blu di metilene a scopo diagnostico o terapeutico. ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] schematicamente costituito da un evaporatore che sottrae calore all’ambiente da refrigerare (per es., un normale frigorifero domestico), mediante evaporazione di un fluido (freon, miscele di ammoniaca, idroclorofluorocarburi, ecc.) che viene ...
Leggi Tutto
inconsueto
inconsüèto agg. [dal lat. inconsuetus, comp. di in-2 e consuetus «consueto»]. – Che esce dalla consuetudine, dall’uso normale e costante; è in genere sinon. di insolito (che è parola più pop.): [...] spettacolo i.; a un’ ora i.; lo accolse con i. entusiasmo. Letter., di cosa o anche di persona che non sia stata già conosciuta o sperimentata: uno esercito veterano, quando con inimici i. debbe affrontarsi ...
Leggi Tutto
metaferia
metaferìa s. f. [der. del gr. μεταϕέρω «trasferire»]. – In biologia, traslazione di organi in posizione differente dalla normale (in botanica, per es., la comparsa di una fillotassi alterna, [...] dove è di norma la fillotassi verticillata) ...
Leggi Tutto
manovellismo
s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] applicazioni), nel quale la biella è fissa rispetto al corsoio, mentre il glifo è libero di oscillare intorno a un perno normale all’asse del moto; m. a glifo rotante (applicato nei motori rotativi), nel quale la manovella è fissa, il corsoio ruota ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...