ideazione
ideazióne s. f. [der. di idea, ideare]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di ideare: i. di un’opera teatrale, di un ingegnoso sistema di vendite, di una costruzione, di un’impresa; un’i. ardita, [...] ’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura: disturbi dell’i., disordini mentali di diversa natura che possono compromettere più o meno gravemente la normale attività del pensiero. ...
Leggi Tutto
enantico
enàntico agg. [der. del lat. oenanthe, gr. οἰνάνϑη «grappolo di vite selvatica»] (pl. m. -ci). – Acido e. (o eptanoico): composto organico, acido grasso saturo, a sette atomi di carbonio, di [...] cui esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico; è un liquido oleoso, di odore sgradevole. Aldeide e.: aldeide dell’acido enantico, liquido oleoso incolore, ...
Leggi Tutto
ram
〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile [...] a un colpo d’ariete della corrente. L’autocompressione alle velocità supersoniche avviene mediante onda d’urto normale, oppure mediante più onde oblique. ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] non ci posso rientrare. In usi fam., riferito a piccoli ascessi o a eruzioni cutanee, riassorbirsi senza avere avuto il normale decorso: stava per venirgli un foruncolo, ma gli è rientrato. 2. In varie locuz., ritornare in una condizione o situazione ...
Leggi Tutto
eterorizia
eteroriżìa s. f. [comp. di etero- e del gr. ῥίζα «radice»]. – In botanica, presenza nella stessa pianta di due sorte di radici, diverse per aspetto e funzione (come nell’edera che, oltre alla [...] radice normale sotterranea, porta sul fusto e sui rami numerose radici aeree che hanno funzione di sostegno). ...
Leggi Tutto
pieghettatrice
s. f. [der. di pieghettare]. – 1. Macchina usata nell’industria tessile per conferire ai tessuti effetti di piegatura permanenti, ottenuti mediante la pressione di una lama riscaldata [...] in esame viene infilata nella fenditura di un lamierino, al quale si imprime un moto di va e vieni in direzione normale alla striscia; questa, trasportata dal lamierino fra due coppie di rulli di guida, subisce delle piegature alternate, sempre nello ...
Leggi Tutto
scaglione1
scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] ognuno dei quattro denti canini dei cavalli maschi. ◆ Dim. scaglioncino; con accezione partic., scaglionétto, in araldica, capriolo diminuito e ridotto alla metà della sua larghezza normale, che nello scudo compare in numero superiore a quattro. ...
Leggi Tutto
trampolino
s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale [...] unità militari portaeromobili, t. di lancio, denominazione della parte estrema prodiera del ponte di volo che, rispetto al normale piano orizzontale, si innalza bruscamente nel tratto terminale con una inclinazione compresa tra i 6° e i 12° allo ...
Leggi Tutto
riescire
v. intr. – Variante pop. di riuscire nell’infinito e in altre forme con l’accento sulla desinenza (riescivo, riescirò, riescìi, ecc.); è invece il tema normale delle forme rizotoniche (rïèsco, [...] rïèsci, rïèsce, rïèsca). ◆ Analogam. è stato (ed è ancora talvolta) usato il s. f. riescita per riuscita ...
Leggi Tutto
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati [...] ) hanno le varie parti a direzione invertita. 2. In botanica, la trasposizione di alcuni organi, come sepali, petali, stami e carpelli, che, invece di apparire nella normale successione, si formano in posizione invertita gli uni rispetto agli altri. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...