controplancia
controplància s. f. [comp. di contro- e plancia] (pl. -ce). – Nella costruzione navale, leggero ripiano, disposto al di sopra del ponte di comando, quale posto per vedette e segnalatori, [...] o quale sostegno di strumenti per la navigazione (bussola normale, antenna del radar, ecc.). ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] fuori di esso, si ha un v. cilindrico circolare, o tubo vorticoso, le cui linee di corrente, in un piano normale al cilindro, sono costituite da circonferenze concentriche. Mentre in un fluido perfetto un vortice non può crearsi né distruggersi, nei ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] le telecomunicazioni, organizzata dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni; la s. superiore di giornalismo; la S. normale superiore di Pisa; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (o SSPA), quella che provvede alla formazione dei quadri ...
Leggi Tutto
rieducare
v. tr. [comp. di ri- e educare] (io rïèduco, tu rïèduchi, ecc.). – 1. Educare di nuovo, correggendo i difetti provocati da una cattiva educazione o le deviazioni da una retta vita morale e [...] maniere. 2. fig. In medicina, riferito a organi, apparati o facoltà che siano stati offesi o menomati, riportarli con paziente e metodico esercizio a compiere il loro ufficio normale: r. una gamba colpita dalla paralisi; r. la vista, la memoria. ...
Leggi Tutto
frequente
frequènte agg. [dal lat. frequens -entis «numeroso, affollato, assiduo, abituale»]. – 1. a. Che si fa o avviene o si ripete spesso, a brevi intervalli: f. visite; assenze f.; f. cambiamenti [...] città; sono casi purtroppo f.; si sono verificati f. incidenti ferroviarî in questo periodo; polso f., che ha più battiti del normale (e analogam. respiro frequente); di frequente, come locuz. avv., spesso: è un fenomeno che si ripete di frequente. b ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] di questa, di modello simile, di questo tipo. Dare l’i., sembrare, avere l’apparenza: a sentirlo, non dà l’i. di persona normale; vista dall’esterno, questa scuola dà l’i. di una caserma. ◆ Dim. ideina (che può essere vezz. o spreg.); spreg. ideùccia ...
Leggi Tutto
messo2
mésso2 s. m. [lat. mĭssus s. m., part. pass. sostantivato di mittĕre «mandare»]. – 1. Persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni, e sim. (sinon. in genere di inviato [...] tecniche: m. comunale e m. provinciale, dipendenti dell’amministrazione comunale e dell’amministrazione provinciale, la cui attribuzione normale è quella della notifica o della consegna di atti delle amministrazioni a cui appartengono o di altre ...
Leggi Tutto
rallentatore
rallentatóre s. m. [der. di rallentare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi rallenta: è un reazionario, un r. del progresso. 2. In cinematografia, dispositivo di cui sono dotate le macchine [...] aumentato il numero dei fotogrammi ripresi nell’unità di tempo, al fine di ottenere in una proiezione a velocità normale (24 fotogrammi al secondo) un effetto di rallentamento dell’azione (spesso indicato con il termine fr. ralenti: v.). È ...
Leggi Tutto
grandefratello
(grande fratello), s. m. (iron.) Chi partecipa o ha già partecipato al programma televisivo «Grande fratello», trasmesso annualmente a partire dal 2000. ◆ L’Epifania si è portata via tutte [...] le feste e si torna alla vita normale, imbottiti come krapfen di buoni propositi per l’anno nuovo. Anche le Spies Girls, passato il tornado di cene aziendali compere natalizie caos capodannifero, riparano i danni e si propongono alcuni obiettivi per ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] c. Riferito alla persona: un angolo del giardino dove si può stare freschi; avere la fronte f., le mani f., a temperatura normale, non calde per febbre. Fig., iron., stare fresco, essere nei guai, andare incontro a un castigo, a una lavata di capo, e ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...