• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

eteroforìa

Vocabolario on line

eteroforia eteroforìa s. f. [comp. di etero- e -foria]. – In oculistica, la costante tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare dalla normale direzione dello sguardo, determinata da imperfetto equilibrio [...] dell’attività funzionale dei muscoli oculomotori; è detta anche strabismo latente, e si differenzia dal vero strabismo per la caratteristica di essere dominabile con lo sforzo muscolare ... Leggi Tutto

antitrombina

Vocabolario on line

antitrombina s. f. [comp. di anti-1 e trombina]. – In biochimica, qualsiasi sostanza che inibisce la trasformazione del fibrinogeno in fibrina per opera della trombina, impedendo il normale processo [...] di coagulazione del sangue ... Leggi Tutto

taciturno

Vocabolario on line

taciturno agg. [dal lat. taciturnus, der. di tacĭtus «tacito»]. – Di persona che abitualmente tace o parla poco: un uomo, un ragazzo t.; ha un carattere t. e scontroso; o anche che sta occasionalmente [...] silenziosa, se tale stato si prolunga e spec. se in circostanze in cui sarebbe più normale parlare, conversare: a un tratto, si fece t. e rimase in disparte per tutta la serata; come mai sei così t. oggi? In usi fig., poet., tacito, che non fa rumore ... Leggi Tutto

tragitto

Vocabolario on line

tragitto (ant. tragétto) s. m. [der. di tragittare]. – 1. a. Passaggio, percorso da un luogo a un altro, a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (ma si intende più spesso per via di mare), soprattutto [...] ). b. ant. Traghettamento, traghetto (nelle accezioni del n. 1). 2. In anatomia e patologia, tramite o canale normale o patologico: t. inguinale, canale virtuale situato profondamente nella regione inguinale, che dà passaggio, nell’uomo, al funicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

interlùdio

Vocabolario on line

interludio interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] di un salmo. 2. fig., letter. Intermezzo, breve serie di fatti che costituisce una parentesi, un’interruzione, un diversivo nel normale andamento delle cose, e sim.: Ma qui forse è necessario una specie di intermezzo o interludio (Tommaso Landolfi). ... Leggi Tutto

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] sorveglianza, vigilanza, ecc. d. Detto di merce, prodotto alimentare, preparazione gastronomica e sim., di qualità superiore al normale, di particolare eccellenza: le manderò un vino s.; queste tagliatelle sono veramente s.; più genericam., detto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riducìbile

Vocabolario on line

riducibile riducìbile (ant. reducìbile) agg. [der. di ridurre]. – 1. a. Che si può ridurre, nel senso di ricondurre o di portare a una determinata condizione: effetto r. al suo principio; ragazzo riottoso, [...] difficilmente r. all’obbedienza. b. In medicina, che può essere rimesso nella posizione normale: frattura ossea r. o non r.; ernia r. o non r., secondo che non vi siano, o vi siano, aderenze tra il viscere erniato e i tessuti circostanti. 2. a. Che ... Leggi Tutto

sporgènte

Vocabolario on line

sporgente sporgènte agg. e s. m. [part. pres. di sporgere]. – 1. agg. Che sporge, che aggetta in fuori: occhi, denti, labbra s.; una roccia s.; un cornicione molto s. dal tetto. 2. s. m. Nelle opere [...] . da un piazzale (di dimensioni almeno pari a 200 m di lunghezza e 400 m di larghezza) che, protendendosi dal normale profilo del bacino portuale in direzione quasi ortogonale ad esso, può originare moli o banchine le cui calate consentono l’accosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uniformiżżare

Vocabolario on line

uniformizzare uniformiżżare v. tr. [dal fr. uniformiser «uniformare»]. – Rendere uniforme. Raro in usi generici (u. i gusti, le tendenze, ecc., dove è normale uniformare), è specifico solo nell’espressione [...] matematica u. una varietà in un intorno di un suo punto ... Leggi Tutto

iter

Vocabolario on line

iter s. neutro lat. [der. del tema di ire «andare» (supino itum); propr. «viaggio, cammino»], usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio parlamentare, il passaggio di un disegno di legge attraverso l’esame [...] burocr., la serie di passaggi, di procedure, di formalità e sim. che una pratica deve seguire prima che venga espletata (precisando, i. burocratico): esposto che deve seguire l’i. consueto, l’i. normale; la mia domanda ha seguito un i. lentissimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali