figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] o sinistra, della testa). In ortopedia, mettere in f., riferito a un arto fratturato o deforme, ripristinare la forma e l’atteggiamento normali. 2. a. In geometria, ogni insieme di punti o di linee o di superfici: f. piana, se tutta contenuta in un ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] . g. Di una stoffa (in pezza), la distanza fra le due cimose, generalmente di 70 cm; doppia a., quando è doppia del normale (generalmente 140 cm) e la stoffa è avvoltolata in doppio sul supporto della pezza. h. In astronomia, a. di un astro sull ...
Leggi Tutto
monitor
mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione [...] , qualsiasi apparecchio, un tempo realizzato con un tubo a raggi catodici (e in qualche caso costituito da un normale televisore), oggi per lo più con un dispositivo a cristalli liquidi LCD, sul cui schermo fluorescente possono comparire caratteri ...
Leggi Tutto
picnodisostosi
picnodiṡostòṡi s. f. [comp. di picno- e disostosi]. – In medicina, malattia ereditaria caratterizzata da un addensamento di tutte le ossa, che appaiono però di normale configurazione: [...] gli individui che ne sono affetti presentano bassa statura, ipoplasia del mascellare inferiore, cranio voluminoso con abnorme ampiezza delle suture e apertura della fontanella bregmatica ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] sulla visita di [Karol] Wojtyla, il ritmo normale di una società laica che si abbandona ai piaceri della domenica. Chi vuole, chi è preso del fuoco della fede e dall’entusiasmo religioso si è dato appuntamento – alcuni già dalla sera prima – per la ...
Leggi Tutto
mencio
méncio agg. [etimo incerto] (pl. f. -ce), tosc. – Floscio, vizzo, cascante; si dice per lo più della carne o della pelle che abbiano perso la normale consistenza e sodezza, o anche della persona: [...] un corpo che si sentiva che era già m. (B. Cicognani). In senso più generico, cappello m., cappello floscio ...
Leggi Tutto
picnosi
picnòṡi s. f. [der. di picno-, col suff. medico -osi]. – In citologia, contrazione del nucleo della cellula, che si presenta come una massa intensamente colorata, senza struttura regolare; è [...] generalmente indizio di degenerazione. Con lo stesso termine si indica anche la più intensa colorazione di alcuni cromosomi (per es., quelli sessuali), o parti di cromosomi, in un nucleo normale. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] qualifica di vero (V) o falso (F) che si applica a una proposizione o a una formula. In statistica, v. modale, v. normale o v. di massima frequenza, sinonimi di moda; v. mediano o v. centrale, sinonimi di mediana; v. medio (correntemente valor medio ...
Leggi Tutto
contromano
(o 'cóntro mano') avv. e agg. – Dalla parte della strada opposta alla corsia normale o regolare per il traffico in un determinato senso: essere, trovarsi c.; l’automobile procedeva c.; in [...] quel tratto il tram va c.; anche come agg.: percorso contromano ...
Leggi Tutto
pentola
péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] che consente una più rapida cottura dei cibi (in quanto questi vengono cotti a temperatura maggiore di quella normale di ebollizione dell’acqua): è costituita da un recipiente cilindrico, generalmente di acciaio inossidabile, al quale è applicato ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...