inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] a. I. di basi, quella che avviene quando, in seguito a mutazione, vengono inserite una o più basi nella sequenza normale dell’acido desossiribonucleico (DNA); di conseguenza si ha uno scorrimento di tutto il modulo di lettura del DNA e la formazione ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] la consonante ř del cèco, che somiglia a rˇ∫ ma è un suono unico). Pronunce della r diverse da quella italiana normale, soprattutto la r uvulare e alcune sue varianti, sono diffuse anche in Italia, in genere come fenomeni individuali dovuti a difetti ...
Leggi Tutto
esornativo
eṡornativo agg. [der. di esornare]. – 1. letter. Che serve ad abbellire, a ornare; in partic., in retorica e stilistica, epiteto e. (in lat. epithetum ornans), aggettivo che ha la funzione [...] l’espressione attribuendo alla persona o all’oggetto indicato dal sostantivo una sua qualità normale e costante (e perciò non aggiungendo nulla sul piano informativo; normale è l’anteposizione al sost., come per es. la bianca neve, l’azzurro mare ...
Leggi Tutto
spia
s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] 3. fig. Apparato, dispositivo o altro mezzo che rivela e segnala fatti, situazioni e condizioni che altrimenti sfuggirebbero alla normale percezione e osservazione. In partic.: a. Apertura praticata in una porta o in una parete, detta anche spioncino ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] lunghezza, che agisce tangenzialmente alla superficie di separazione tra due fasi di un sistema ed è orientata in direzione normale a ogni elemento lineare della superficie stessa (ossia la forza che tiene unite le due labbra di un taglio idealmente ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] , con traffico intenso, a elevata velocità, e f. secondarie, a traffico ridotto; con riguardo allo scartamento, in f. a scartamento normale, con larghezza di binario di mm 1435 (e 1465 in curva), e f. a scartamento ridotto, cioè inferiore a quello ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] di bordo o anche di terra: utilizzato in passato nei casi di scarsa o nulla visibilità (nebbia, nubi, ecc.), è ormai normale nelle aerovie, essendo il volo a vista limitato ai piccoli aerei da turismo; in marina, navigazione s. (locuz. poco usata ...
Leggi Tutto
triploidia
triploidìa s. f. [der. di triploide]. – In biologia, la condizione per cui il corredo cromosomico contiene un triplo assetto cromosomico (3 n) invece del normale diploide (2 n). In botanica, [...] condizione normale dell’albume nel seme delle angiosperme, originato dalla fecondazione del nucleo secondario (2 n) da parte di uno dei due nuclei spermatici (n). ...
Leggi Tutto
polisolfuro
s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] zolfo nel solfuro normale fuso; i p. metallici sono masse di colore da giallo a bruno, instabili all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] , lunga, riposante. 2. a. Per estens., seguito da opportune determinazioni, che possiede in abbondanza, e per lo più oltre la misura normale e consueta, qualche elemento o qualità: albero r. di frutti, di foglie, di rami; giardino r. di fiori; aria r ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...