malrotazione
malrotazióne s. f. [comp. di mal (nella sua funzione aggettivale) e rotazione]. – Nel linguaggio medico, anomalia di posizione di un organo (per lo più l’intestino, talora il rene, il cuore), [...] per difetto o eccesso del normale processo di rotazione ch’esso subisce nel corso dello sviluppo intrauterino. ...
Leggi Tutto
picciolo
picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia [...] nell’aspetto organografico esterno, ne differisce per la struttura anatomica che presenta simmetria bilaterale rispetto al piano normale alla lamina fogliare; è attraversato da uno o più fasci fibrovascolari (che sono numerosi nelle monocotiledoni ...
Leggi Tutto
undecilico
undecìlico agg. [der. di undecile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione coll’undecile. Acido u. (o undecanoico), acido alifatico saturo, non presente in natura, che si prepara [...] per idrogenazione dell’acido undecilenico, dotato di azione battericida; alcole u., alcole alifatico saturo: l’isomero a catena normale ha lieve odore di limone, per cui è talora usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] o decaffeinato, semi di caffè da cui è stata estratta la caffeina (e che danno perciò una bevanda meno eccitante del caffè normale). b. La bevanda aromatica che se ne ottiene: il c. rallegra l’animo, risveglia la mente, in alcuni è diuretico, in ...
Leggi Tutto
solfatato
agg. [der. di solfato]. – In chimica, che ha relazione con un solfato; si dice, per es., di una piastra d’accumulatore al piombo che presenta solfatazione. Cementi sovra-solfatati, quelli ai [...] quali è stata fatta un’aggiunta di gesso (solfato di calcio) superiore a quella normale. ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] alla linea di terra; in aerodinamica, p. alare o di un’ala, il contorno dell’ala ottenuto con una sezione normale al suo bordo d’attacco; nella cinematica rigida piana, p. coniugati, due curve piane e fra loro complanari tali che, muovendosi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] in sede di montaggio o doppiaggio; c. visiva, zona della pellicola che contiene la successione dei fotogrammi; nel formato normale è larga 21 mm. h. In geologia, c. stratigrafica, la rappresentazione grafica della successione dei tipi litologici di ...
Leggi Tutto
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, [...] , di colate o espandimenti lavici con suddivisione della massa eruttiva in colonne o prismi allungati più o meno normalmente alla superficie esterna di raffreddamento: è comune nelle rocce effusive basiche e particolarmente frequente nei basalti, che ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] dei pesi a bordo, ecc.) che varia il suo normale assetto orizzontale, a prescindere dai movimenti oscillatorî (beccheggio, rollio anteriore e, in passato, per rendere le ruote pressoché normali al piano viabile, sagomato secondo un arco di cerchio. ...
Leggi Tutto
scacchiere
scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] marina da guerra del periodo velico, formazione, disposizione a s., quella che permetteva di passare rapidamente alla formazione normale di combattimento in linea di fila. In urbanistica, centri a scacchiere, le città moderne che derivano da antiche ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...