pentadecano
s. m. [comp. di penta- e deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo, a 15 atomi di carbonio, di cui sono possibili numerosissimi isomeri; il pentadecano normale, [...] presente nei petrolî, è un liquido incolore insolubile in acqua, usato in diverse sintesi organiche ...
Leggi Tutto
subrifrazione
subrifrazióne s. f. [comp. di sub- e rifrazione]. – In ottica, la rifrazione che si ha in un mezzo il cui indice di rifrazione sia minore del normale (al contrario di ciò che avviene nella [...] superrifrazione): per es., è dovuto a subrifrazione nella bassa atmosfera il fenomeno del miraggio superiore (v. miraggio) ...
Leggi Tutto
valerianico
valeriànico agg. [der. del nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Acido v., composto organico, acido saturo a cinque atomi di carbonio esistente in diverse forme isomere, delle quali la [...] più importante è quella iso- (v. isovalerianico); sia questa forma, sia quella normale, sono presenti in natura e ottenibili per sintesi. ...
Leggi Tutto
seghife
s. f. [adattam. dell’arabo saqīfa «passaggio coperto»], invar. – Nella terminologia geografica, nome col quale sono designate talune cavità naturali della Cirenaica orientale e della Marmarica [...] risultanti da un tratto di fondo vallivo occupato solo saltuariamente dalle acque e sbarrato interamente in basso dal cono di deiezione di un corso d’acqua secondario laterale, così da impedire il normale deflusso delle acque stesse. ...
Leggi Tutto
istogenesi
istogèneṡi s. f. [comp. di isto- e -genesi]. – Parte dell’istologia che studia l’origine dei tessuti, cioè la trasformazione che i foglietti germinativi subiscono per realizzare la complessa [...] struttura dei tessuti dell’adulto, o la loro rigenerazione dopo un processo, normale o patologico, di istolisi, nonché il differenziamento dei varî tessuti dell’adulto a partire dai tessuti larvali (nei casi di individui soggetti a metamorfosi). ...
Leggi Tutto
lilliput
lìlliput agg. [dal nome del paese di Lilliput (v. lillipuziano)]. – Attributo dato talvolta a oggetti fatti in dimensioni molto più piccole del normale: formato l.; vocabolarî l.; bambole, giocattoli [...] lilliput. La parola è quasi uscita ormai dall’uso, sostituita per lo più con i pref. micro- o mini-. ◆ Rara la variante lilliputto, usata (soprattutto al plur.) come s. m., con riferimento a persona di ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] negra (Carducci); in similitudini (anche con riferimento a persona): f. come il ghiaccio, come il marmo. Di cibi, a temperatura normale, non riscaldati: caffè f.; latte f.; questo brodo è f.; piatti f., in genere, le vivande che si mangiano senza ...
Leggi Tutto
disturbare
v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale [...] svolgimento: d. le lezioni, lo spettacolo, una cerimonia religiosa, una riunione; d. la pubblica quiete con schiamazzi notturni. b. Interrompere o distrarre noiosamente chi attende a un lavoro: il dottore ...
Leggi Tutto
pentano
s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a cinque atomi di carbonio, noto in tre forme isomere, di cui due (p. normale e isopentano [...] o p. secondario) sono liquidi molto volatili, una (neopentano o tetrametilmetano) è gassosa. Si trovano in piccola percentuale nei petrolî e in certi gas naturali ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il [...] d’aria; d. nervosi, psichici, mentali; rimettersi, guarire da un disturbo. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., perturbazione del normale andamento di un fenomeno, del regolare funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...