distonia
distonìa s. f. [comp. di dis-2 e tono1]. – In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. In partic.: d. muscolare, alterazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] la corretta esecuzione di un movimento volontario; d. neurovegetativa, condizione morbosa caratterizzata dalla mancanza di un normale equilibrio del tono delle due sezioni del sistema nervoso neurovegetativo, cosicché fenomeni di eccessiva e scarsa ...
Leggi Tutto
solarizzazione
solariżżazióne s. f. [der. di solare1]. – 1. a. In botanica, distruzione della clorofilla e quindi inattivazione dei cloroplasti (detta anche stanchezza dei cloroplasti) dovuta a eccessiva [...] a una sorgente di luce di intensità superiore a una certa soglia (e comunque superiore a quella richiesta in una normale esposizione), una volta immersa nel bagno di sviluppo subisce una inversione del tono e appare bianca anziché nera. Il nome ...
Leggi Tutto
distopia1
distopìa1 s. f. [comp. di dis-2 e gr. τόπος «luogo»]. – Nel linguaggio medico, spostamento (in genere per malformazione congenita) di un viscere o di un tessuto dalla sua normale sede. ...
Leggi Tutto
light
‹làit› agg., ingl. (propr. «leggero»). – Nel linguaggio merceologico, posposto con funzione attributiva a nomi di prodotti alimentari (mozzarella l., grissini l., birra l.), vuole significare che [...] si tratta di preparati con un numero inferiore di calorie rispetto a quelle contenute nel corrispondente prodotto normale. Per estens., e con un certo grado di arbitrarietà, designa anche prodotti non alimentari (sigaretta light) ai quali è stata ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] animali, oggetti e spec. veicoli, fare assumere una direzione opposta o diversa da quella precedentemente seguita o che si considera normale: v. il cavallo (a destra, a sinistra, indietro); v. la macchina, invertire la direzione di marcia; v. la prua ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] esterno o con altri mezzi. 2. fig. a. letter. Qualsiasi soluzione di continuità nel tempo, nello spazio, nel normale svolgimento di un fenomeno. b. Più spesso, interruzione dei buoni rapporti fra persone, gruppi politici, nazioni, o scissione ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] musicale usato a partire dal primo Novecento nelle orchestre di musica leggera e di musica jazz; è costituito da una normale sega flessibile, tenuta tra le ginocchia dell’esecutore, che viene suonato strisciando l’orlo non dentato della lama con un ...
Leggi Tutto
cupralluminio
cuprallumìnio s. m. [comp. di cupro- e alluminio]. – Denominazione di leghe formate di rame e di alluminio (dette anche, impropriamente, bronzi di alluminio), a tenore di alluminio diverso, [...] fra le quali è particolarm. importante il c. normale, al 10% di alluminio, laminabile a caldo, inossidabile, resistente a molti agenti chimici e dotato di notevoli proprietà meccaniche; è usato per la fabbricazione di pompe, rubinetteria, valvole, ...
Leggi Tutto
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. [...] che passano, in un secondo, attraverso la finestra della macchina da presa o di quella da proiezione (per i film a passo normale, per es., la cadenza è di 24 fotogrammi al secondo). 4. Con sign. più vicino a cadere: a. Linea cadente del vestito ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] detto punto d’i.). In partic.: a. In ottica, angolo di i., l’angolo formato da un raggio luminoso con la normale alla superficie su cui esso incide. b. In matematica, condizione di i., la condizione affinché due enti siano incidenti; in un complesso ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...