videotex
videotèx s. m. [comp. di video- e te(le)x]. – Nome internazionale di un sistema di comunicazione di dati e immagini che si serve della normale rete telefonica e consente agli utenti di ottenere [...] informazioni di vario genere (soprattutto su servizî di pubblica utilità) visualizzandole sullo schermo dell’apparecchio televisivo domestico (dopo opportuni adattamenti) o su appositi monitor; in Italia ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] ’asse; quest’uso del termine deriva dal fatto che un telescopio accomodato per la visione all’infinito con occhio normale costituisce per l’appunto un sistema t. (o in condizione telescopica). 2. a. Nella tecnica, qualifica attribuita a dispositivi ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] tramite la soddisfazione diretta del bisogno, successivamente anche attraverso l’immaginazione e la sublimazione, e in via normale tramite l’adattamento al mondo esterno, in particolare alle persone e agli oggetti capaci di fornire gratificazione ...
Leggi Tutto
oltrepossente
oltrepossènte agg. [comp. di oltre- e possente], ant. o letter., raro. – Che ha una potenza eccezionale, superiore a quella normale; cfr. il più com. ultrapotente. ...
Leggi Tutto
emmetrope
emmètrope agg. e s. m. e f. [tratto da emmetropia]. – Dell’occhio (e per estens. anche dell’individuo) che presenta emmetropia; occhio e. equivale quindi a occhio normale. ...
Leggi Tutto
emmetropia
emmetropìa s. f. [comp. del gr. ἔμμετρος «di giusta misura» e -opia]. – In oculistica, la normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio, che, in condizioni di riposo accomodativo, [...] determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide ...
Leggi Tutto
ialino
agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] In patologia, degenerazione i., trasformazione dei tessuti che in seguito a denaturazione delle proteine cellulari, perdono la normale struttura e acquistano aspetto vitreo. d. In embriologia, membrana i. polmonare, sostanza di aspetto vitreo che nel ...
Leggi Tutto
distocia
distocìa s. f. [dal gr. δυστοκία, comp. di δυσ- «dis-2» e τόκος «parto»]. – Nel linguaggio medico, parto difficile, dovuto a qualsiasi alterazione materna o fetale che ne ostacoli il normale [...] espletamento, e che richiede pertanto l’intervento ostetrico, manuale o strumentale ...
Leggi Tutto
distocico
distòcico agg. [der. di distocia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di parto che si svolge in maniera diversa da quella normale e fisiologica. ...
Leggi Tutto
voltametro
voltàmetro s. m. [comp. di volta3 e -metro]. – Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente [...] di vetro, nel quale viene posta la soluzione della sostanza da sottoporre all’elettrolisi. Nel passato, si chiamò v. normale un voltametro costituito da due elettrodi di platino in una soluzione acquosa al 30% di nitrato d’argento, usato per ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...