ispettore
ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] come incarico e compito provvisorio, occasionale (nominare, mandare un i.; ricevere la visita di un i.), sia, più spesso, come attività normale. In questo secondo caso, è titolo che in genere corrisponde a un grado o a una funzione specifica in una ...
Leggi Tutto
colletto1
collétto1 s. m. [dim. di collo1]. – 1. La parte che circonda il collo in qualsiasi capo di vestiario (detta anche collo): c. tondo, a punta, c. alla collegiale; c. alla marinara, largo e quadrato [...] l’armatura o che serviva di vestimento ordinario. 3. In anatomia, parte del dente tra la corona e la radice, normalmente coperta dalla mucosa gengivale. 4. In botanica, tratto basale del fusto, dove questo trapassa nella radice (detto anche nodo ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] pregio o qualità particolare: si tratta di una v. imitazione; sei un v. bugiardo, un v. ladro. b. ant. o letter. Normale, feriale, contrapp. a festivo: ecco è fuggito Il dì festivo, ed al festivo il giorno Volgar succede (Leopardi). c. Privo di ...
Leggi Tutto
riconciliazione
riconciliazióne s. f. [dal lat. reconciliatio -onis]. – L’azione di riconciliare, il fatto di riconciliarsi: r. fra coniugi, ritorno al normale stato coniugale (con sign. più specifico, [...] nel diritto di famiglia, è il comportamento che fa cessare gli effetti della separazione coniugale giudiziale senza che sia necessario l’intervento del giudice, e che comporta l’abbandono della domanda ...
Leggi Tutto
emiembrione
emiembrïóne s. m. [comp. di emi- e embrione]. – In embriologia sperimentale, embrione parziale che si sviluppa da una parte dell’uovo; corrisponde alla metà dell’embrione normale, quando [...] deriva da metà uovo o da uno dei due blastomeri formatisi dopo la prima divisione ...
Leggi Tutto
soave2
soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei [...] vitigni garganega e trebbiano di Soave: ha color giallo paglierino, o leggermente verdognolo, sapore asciutto un po’ amaro, profumo intenso e delicato, gradazione alcolica minima di 10,5 gradi nel tipo normale, di 11,5 nel tipo superiore. ...
Leggi Tutto
subgravita
subgravità s. f. [comp. di sub- e gravità]. – Gravità minore del normale; è termine usato soprattutto in medicina spaziale per indicare la gravità ridotta che si ha durante i voli spaziali. [...] Torre di s., struttura a sviluppo verticale con cui è possibile condurre esperienze, in genere su materiali biologici, in condizioni di gravità ridotta, o in assenza di questa, ottenuta per caduta libera ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] carrozza; c. dell’aeroplano, in genere retrattile, per le manovre a terra e per quelle di decollo e d’atterraggio (detto c. normale se consta di due ruote principali avanti al baricentro dell’aeroplano e d’un pattino o ruotino in coda, c. triciclo se ...
Leggi Tutto
teleobiettivo
(non com. teleobbiettivo) s. m. [comp. di tele- e ob(b)iettivo]. – Speciale obiettivo fotografico usato per la fotografia di oggetti lontani o comunque allo scopo di ottenere un’immagine [...] stesso e la pellicola, cioè della dimensione d’ingombro dell’apparecchio: si ottiene così a fuoco sulla pellicola un’immagine dell’oggetto notevolmente più ravvicinata di quella che si avrebbe montando sullo stesso apparecchio un obiettivo normale. ...
Leggi Tutto
diapason
dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce [...] al secondo, sul quale, per convenzione internazionale, si accordano gli strumenti dell’orchestra: ed è questo il cosiddetto d. normale); di qui, nel linguaggio com., l’espressione dare il d., meno frequente però che dare il la, dare la giusta ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...