sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] un materiale sono sottoposti (per es.: un albero soggetto a s. di torsione; le sbarre di una travatura reticolare soggetta a s. normali). 2. Nella scherma, azione che tende a far deviare il più possibile l’arma dell’avversario e che si esegue da un ...
Leggi Tutto
prefiorire
v. intr. [dal lat. praeflorere (comp. di prae- «pre-» e florere «fiorire»), rifatto secondo fiorire] (io prefiorisco, tu prefiorisci, ecc.; aus. essere). – Con riferimento a piante, fiorire [...] prima dell’epoca normale (v. prefioritura). ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] . 3. In logica matematica, la sequenza iniziale dei quantificatori di una formula del calcolo dei predicati scritta in forma normale prenessa (v. prenesso). 4. P. metrologici: sono quei prefissi che, premessi al nome o al simbolo di un’unità ...
Leggi Tutto
preformare
v. tr. [dal lat. tardo praeformare, comp. di prae- «pre-» e formare «formare»] (io prefórmo, ecc.). – 1. Formare anticipatamente, prima cioè del tempo giusto, normale, o ritenuto tale; il [...] verbo, anche nella forma dell’intr. pron. preformarsi, è usato per lo più in contesti che si riferiscono alla teoria biologica della preformazione. 2. Nella lavorazione delle materie plastiche, preparare ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] il filo a piombo; retta o., quella che appartiene a un piano orizzontale; superficie o., superficie avente in ogni suo punto per normale la verticale passante per il punto. 3. In funzione di s. f., linea o retta orizzontale, o direzione, disposizione ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] in modo anche complesso, ecc.), agli animali, spec. mammiferi (per es., scimmie antropomorfe, cetacei, canidi): uomo d’i. normale, media, grande, straordinaria, o di poca, scarsa, mediocre i.; i. acuta, pronta, viva, debole, tarda, ottusa; educare ...
Leggi Tutto
videolento
videolènto s. m. [comp. di video- e lento, in quanto le immagini sono trasmesse con una cadenza più lenta]. – Nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega [...] una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica, utilizzato per sistemi di controllo (per es. del traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina, ecc.; a causa delle caratteristiche di frequenza del ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] variazioni ambientali non molto profonde. c. In topografia, o. geodetico, il piano perpendicolare alla verticale geodetica, cioè alla normale all’ellissoide terrestre. d. O. artificiale: in marina, dispositivo di vario tipo (livella a bolla d’aria o ...
Leggi Tutto
bissel
bìssel s. m. [dal nome dell’ingegnere amer. che l’inventò nel 1857]. – Tipo di asse portante adottato in talune locomotive, il quale può ruotare intorno a un asse normale al telaio in modo che [...] le sue ruote possano meglio seguire e accompagnare il binario nei tratti in curva ...
Leggi Tutto
contrafiletto
contrafilétto s. m. [comp. di contra- e filetto]. – In araldica, sbarra diminuita e ridotta a un quinto della sua larghezza normale; è un filetto posto su sbarra, detto anche filetto di [...] bastardigia perché contrassegno di filiazione illegittima ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...