Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima [...] identiche alle odierne, e anche la diffusione degli organismi è molto simile a quella dei nostri giorni; il clima ritorna normale, e l’uomo mostra uno sviluppo e una diffusione che prosegue con ritmo accelerato per tutto il periodo, contribuendo ...
Leggi Tutto
polizoospermia
poliżoospermìa s. f. [comp. di poli- e zoospermio]. – Nel linguaggio medico, elevato numero di spermatozoi (superiore a 350 milioni per ml) presenti in un liquido seminale normale; è detta [...] anche polispermia ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] 3 b; per le tombe dei g. della preistoria sarda, v. tomba, n. 1 a. b. estens. Uomo che oltrepassa la statura e la robustezza normali: era alto e grosso, un vero g.; non ha ancora quindici anni, ma è già un g.; vicino a lui, così piccolo e mingherlino ...
Leggi Tutto
macrocito
(o macrocita) s. m. [comp. di macro- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo rosso di dimensioni superiori alla norma, ma senza alterazioni della forma e con normale contenuto in emoglobina. ...
Leggi Tutto
gigantesco
gigantésco agg. [der. di gigante] (pl. m. -chi). – Da gigante: corpo g.; statura g.; per lo più iperbolico, di tutto ciò che eccede la grandezza normale: un monumento con figure g.; torre [...] g.; diga gigantesca; anche fig.: opera, impresa g., sforzi giganteschi. ◆ Avv., poco com., gigantescaménte, in modo gigantesco, da gigante: una montagna che si erge gigantescamente contro il cielo ...
Leggi Tutto
videocassetta
videocassétta s. f. [comp. di video- e cassetta]. – Contenitore standardizzato con un nastro magnetico (videonastro) su cui si registrano riprese dal vivo oppure programmi televisivi per [...] poi riprodurli su un normale televisore; in genere la videocassetta è caratterizzata dal sistema video utilizzato (v. VHS, v. super VHS, v. a otto millimetri), dalle dimensioni (v. compatte), dalla durata in minuti del nastro (v. da 60, 120, 180, 240 ...
Leggi Tutto
radiotrasparente
radiotrasparènte agg. [comp. di radio- (nel sign. b) e trasparente]. – In radiodiagnostica, detto di tessuto normale o patologico che assorbe poco i raggi X: sono considerati relativamente [...] radiotrasparenti i tessuti molli (cute, muscoli, ecc.), a differenza del tessuto osseo e, parzialmente, del tessuto cartilagineo ...
Leggi Tutto
mescolare
v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] , nel sign. 2). d. Mettere insieme oggetti varî in modo disordinato e alla rinfusa, mutandone l’ordine o la collocazione normale, o unendo ciò che dovrebbe rimanere separato: chi ha mescolato le mie schede?; nella fretta, ho mescolato insieme i fogli ...
Leggi Tutto
acromia
acromìa s. f. [dal gr. ἀχρωμία, comp. di ἀ- priv. e χρ ῶ μα «colore»]. – Scoloramento della pelle, per mancanza del normale pigmento cutaneo (melanina); può essere circoscritta o diffusa, ereditaria [...] o acquisita, primitiva o secondaria ad altre alterazioni cutanee. Un esempio di acromia ereditaria diffusa è l’albinismo ...
Leggi Tutto
troland
tròland s. m. [dal nome dello psicologo statunitense. L. Th. Troland 〈tróuländ〉, che propose questa unità nel 1917]. – Unità di misura dello stimolo visivo, pari allo stimolo che un osservatore [...] normale ha osservando attraverso una pupilla di 1 mm2 una superficie con illuminamento di un lux; è detta anche luxone. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...