ballonet
‹balonè› s. m., fr. [dim. di ballon «pallone»]. – 1. Tipo di copertone di bicicletta (e della relativa camera d’aria) a sezione più larga di quella normale, che consente maggiore stabilità e [...] migliore conforto durante la marcia. 2. In aeronautica, camera d’aria del dirigibile ...
Leggi Tutto
emeralopia
emeralopìa s. f. [der. del gr. ἡμεράλωψ, modellato su νυκτάλωψ «nittalopo», con sostituzione del primo elemento ἡμέρα «giorno» a νύξ νυκτός» notte»]. – In oculistica, deficitaria facoltà di [...] adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare in soggetti con visione diurna normale (detta anche cecità crepuscolare o esperanopia); è dovuta di solito a carenza di vitamina A. ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] e apparecchi portatili, i telefoni cellulari, e permette la telecomunicazione tra i telefoni stessi, e tra questi e la normale rete telefonica); t. ottica, che avviene mediante emissione e trasmissione di un fascio di luce (infrarosso o ultravioletto ...
Leggi Tutto
voi
vói (ant. e poet. vui) pron. pers. pl. [lat. vōs]. – È il pronome di seconda persona plurale, usato cioè dalla persona che parla quando si riferisce ad altre persone realmente o idealmente presenti; [...] di opere narrative, drammatiche o cinematografiche, tradotte nel passato dall’inglese o dal francese; è comunissimo e normale nella corrispondenza commerciale, dove serve a rendere più impersonale il dialogo, portando la persona sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
acrobazia
acrobazìa s. f. [dal. fr. acrobatie]. – 1. a. Esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, [...] per superare una difficoltà. 2. A. aeree, evoluzioni di un aeromobile su traiettorie e assetti diversi da quelli del volo normale di traslazione, di partenza o di atterraggio; tra le principali: la picchiata o tuffo, l’affondata o candela, la cabrata ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] e dei comportamenti che, attraverso l’interazione di stimoli scatenanti e stimoli orientanti, permettono il controllo della posizione normale nello spazio (o. primario, basato sull’elaborazione di stimoli raccolti dai recettori di gravità) o il ...
Leggi Tutto
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] , stabilire in un punto della superficie un orientamento, o definendo un verso di rotazione sulla superficie, o orientando la retta normale alla superficie in quel punto. In marina: o. le vele, i pennoni, disporli in modo che formino un angolo ...
Leggi Tutto
emersione
emersióne s. f. [dal lat. tardo emersio -onis]. – L’emergere, il venire a galla, il ricomparire fuori (contrario di immersione). Con sign. particolari: a. Nella marina militare, la manovra [...] i periscopî e la torretta per la navigazione cosiddetta in affioramento, sia completamente, prendendo cioè il suo assetto normale di navigazione in superficie. b. In geologia, il fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] il moto rotatorio all’elica. b. Nei veicoli terrestri, la sbarra, per lo più d’acciaio (detta anche sala nei veicoli normali o ferroviarî, assale negli autoveicoli), all’estremità della quale sono montate le ruote: a. fisso, se le ruote girano a ...
Leggi Tutto
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche [...] raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia romana), tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con scomparsa della normale delimitazione tra collo e mascella. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...