• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

molècola

Vocabolario on line

molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] più elettroni si trovano a livelli energetici più elevati di quelli normali di equilibrio); m. elementare, risultante da più atomi della composizione entra un radioisotopo al posto di un elemento normale; m. mono-, bi-, tri-, poliatomica, costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

contingènza

Vocabolario on line

contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] (o assol. contingenza), indennità che i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere ai lavoratori, in aggiunta alla retribuzione normale (ma di questa facente parte integrante a tutti gli effetti), per garantire un certo adeguamento dei salarî all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

radiosensìbile

Vocabolario on line

radiosensibile radiosensìbile agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e sensibile]. – Sensibile alle radiazioni (per es., le emulsioni fotografiche sono radiosensibili nei riguardi delle radiazioni elettromagnetiche [...] di opportuna lunghezza d’onda). In radioterapia, di tessuto normale o patologico particolarmente suscettibile all’azione delle radiazioni ionizzanti. ... Leggi Tutto

sfollaménto

Vocabolario on line

sfollamento sfollaménto s. m. [der. di sfollare]. – 1. Lo sfollare un luogo, come misura di precauzione e di sicurezza (nel sign. sia trans. sia intr. del verbo): disporre, ordinare lo s. di un teatro, [...] a. Taglio di polloni superflui, delle ceppaie e delle piante esuberanti, fatto allo scopo di ottenere nel bosco ceduo un normale stato di densità. b. Riduzione del numero delle piante che, nelle semine naturali o artificiali, crescono troppo fitte e ... Leggi Tutto

molestare

Vocabolario on line

molestare v. tr. [dal lat. tardo molestare] (io molèsto, ecc.). – Recare molestia, dare grave noia e fastidio: Voltando e percotendo li molesta (Dante, con riferimento alla bufera infernale che travolge [...] attacchi improvvisi e non impegnativi. Con compl. oggetto di cosa, impedire la prosecuzione tranquilla di un’azione, disturbare lo svolgimento normale di un’attività e sim.: m. il sonno, il lavoro, il riposo, la conversazione; A lor né i prandi mai ... Leggi Tutto

chilogrammo

Vocabolario on line

chilogrammo (o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] . b. Chilogrammo-peso, unità di misura pratica della forza (quindi in partic. del peso), equivalente al peso del chilogrammo-massa in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il suo valore normale, cioè al livello del mare a 45° di latitudine. ... Leggi Tutto

macro-

Vocabolario on line

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente [...] . etimologico di «lungo», si contrappone invece, talvolta, a brachi- «breve» (per es. macruri, opposto a brachiuri). In medicina, indica sviluppo superiore al normale di un organo o di una parte di esso: macrocefalia, macrocheilia, macrochiria, ecc. ... Leggi Tutto

collare¹

Vocabolario on line

collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] specialmente nella donna, rappresentata da una specie di reticolo a maglie più chiare e contorni più scuri della cute normale, localizzata al collo e alla parte alta del torace. 11. C. cervicale (o ortopedico), presidio ortopedico consistente in un ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] a un compagno; tagliare la p., colpirla in modo da darle l’effetto, per farle compiere una traiettoria diversa dalla normale, non facilmente prevedibile dall’avversario. Palla-gol, nelle cronache calcistiche, pallone che offre a una squadra un’ottima ... Leggi Tutto

trofismo

Vocabolario on line

trofismo s. m. [der. del gr. τροϕή «nutrimento»]. – 1. In biologia, sinon. di nutrizione. 2. In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte: t. di un organo, di un tessuto, [...] di un arto, ecc. Lo stato di normale trofismo è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia, atrofia e ipertrofia. ◆ È usato anche come secondo elemento di termini composti, come autotrofismo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali