vicenda
vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo [...] giovane e prima attrice a vicenda, seconda donna e prima attrice a vicenda), indica che un attore, oltre il suo normale ruolo secondario, può assumere, di solito in rappresentazioni di minore impegno a fine stagione, anche il ruolo più importante. ...
Leggi Tutto
subalofilo
subalòfilo agg. [comp. di sub- e alofilo]. – In ecologia, di organismo che vive in suoli a salinità normale e anche su substrati più o meno ricchi di sale: sono tali molte piante ruderali, [...] che crescono frequenti anche negli ambienti del litorale marino retrostanti alle dune ...
Leggi Tutto
subalogenato
agg. [comp. di sub- e alogeno]. – In chimica, di sale alogenato che contiene alogeno in quantità inferiore a quella richiesta dalla valenza normale dell’elemento metallico. ...
Leggi Tutto
ricettivita
ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. – 1. La capacità di una località o di una zona, soprattutto di villeggiatura, sportiva e turistica, di accogliere e ospitare forestieri: [...] esterna al soggetto. b. In medicina, la sensibilità dell’organismo nei confronti di determinati agenti o fattori patogeni: r. normale; non r. o diminuzione della r., scarsa r., dovute sia a una particolare resistenza dell’organismo nei confronti di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] o lo svolgimento dei compiti e delle attività dei diversi organi della vita pubblica e politica: seguire la p. normale, l’ordinaria p. d’ufficio, o adottare una p. straordinaria, eccezionale, d’urgenza; p. parlamentari; la lentezza delle p ...
Leggi Tutto
vicepretore
vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, [...] veniva destinato con giurisdizione piena alle preture. Una particolare figura di vicepretore era il v. onorario, magistrato onorario destinato a esercitare funzioni giudiziarie presso una pretura: potevano ...
Leggi Tutto
zerbinato
p. pass. e agg. (iron.) Assoggettato come uno zerbino. ◆ «Se non ci sono stati sanguinosi interventi dialettici – ribatte [Piero] Chiambretti – è perché non mi è venuto. Ho invitato [Maurizio] [...] ricuce. Ricuce e va avanti sulla sua strada di uomo della sinistra non «zerbinato», come dignità richiede a un giornalista normale. (Vittorio Feltri, Libero, 14 ottobre 2007, p. 7, Italia).
Derivato dal s. m. zerbino con l’aggiunta del suffisso -ato ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e [...] stabile, il potere regio, sia in tutto il territorio dello stato (così, per es., Eugenio Beauharnais fu viceré dal 1805 del Regno d’Italia di cui era re Napoleone I imperatore dei Francesi) sia in una ...
Leggi Tutto
subaortico
subaòrtico agg. [comp. di sub- e aortico] (pl. m. -ci). – In medicina, stenosi s. ipertrofica, anomalia cardiaca consistente nell’ipertrofia del miocardio a livello del punto di efflusso del [...] sangue dal ventricolo sinistro, sùbito al disotto della valvola aortica, che pertanto ostacola la normale eiezione ventricolare. ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] i fianchi prendono rispettivam. i nomi di gambe o ali. Nelle pieghe rovesciate e coricate, si chiama f. normale quello avente la serie degli strati disposti normalmente (dal più recente, in alto, al più antico, in basso), f. inverso quello in cui la ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...