• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

mirmecòfobo

Vocabolario on line

mirmecofobo mirmecòfobo agg. [comp. di mirmeco- e -fobo]. – In botanica, detto di pianta o fiore la cui impollinazione normale è disturbata dalle formiche, dalle quali devono perciò difendersi con mezzi [...] che hanno appunto funzione mirmecofoba, quale in partic. quella della cera che si forma abbondante sulla superficie di certi organi (fusti e foglie di ricino, di diverse fritillarie, ecc.) rendendola scivolosa ... Leggi Tutto

allòdio

Vocabolario on line

allodio allòdio s. m. [dal lat. mediev. al(l)odium, voce di origine germ.]. – Termine che nel medioevo indicò, sin dall’età merovingica, le terre possedute in proprietà libera, in contrapposizione a [...] quelle provenienti da concessione regia; la proprietà allodiale costituì nei regni barbarici il regime normale fino al diffondersi del feudo. Nell’Italia merid. il termine fu in uso (pur designando una realtà quasi eccezionale) fino all’introduzione ... Leggi Tutto

spinettino

Vocabolario on line

spinettino s. m. [dim. di spinetta2]. – Piccolo strumento musicale a tastiera, analogo per funzionamento e meccanica al clavicembalo, in uso soprattutto in Italia dalla fine del sec. 16° a tutto il secolo [...] successivo, destinato all’esercizio musicale domestico e accordato solitamente un’ottava sopra la normale spinetta, perciò chiamato anche spinetta ottavina. ... Leggi Tutto

sbàttola

Vocabolario on line

sbattola sbàttola s. f. [der. di battola, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Forma region. per battola, nel sign. 2 a, e in partic., nei dialetti veneti (con il normale scempiamento della t, sbàtola), nel [...] sign. 3, fig.: senti che sbattola!, che parlantina!, o che chiacchierone ... Leggi Tutto

teleascólto

Vocabolario on line

teleascolto teleascólto s. m. [comp. di tele- e ascolto]. – Ascolto a distanza di comunicazioni telefoniche, che avviene cioè in modo autonomo dal normale ricevitore: impianti, apparati di teleascolto [...] per uffici, per centrali di polizia. Raro con il sign. di ascolto (e visione) di trasmissioni televisive ... Leggi Tutto

embolìa

Vocabolario on line

embolia embolìa s. f. [der. di embolo1]. – In medicina, improvvisa occlusione di un vaso sanguifero determinata da sostanze di varia natura (solide, liquide o gassose) trasportate dalla corrente sanguigna, [...] e dette appunto emboli, che, impedendo il normale flusso dell’irrorazione sanguigna, provocano l’infarto: e. cerebrale, prodottasi in un’arteria cerebrale; e. polmonare, che provoca occlusione dell’arteria polmonare o di un suo ramo di biforcazione. ... Leggi Tutto

scapsulaménto

Vocabolario on line

scapsulamento scapsulaménto s. m. [der. di scapsulare]. – Asportazione di una capsula. In chirurgia, rimozione di un involucro di tessuto fibroso normale o patologico che circonda un organo o una formazione [...] anatomica: s. del rene, di una cisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

triziato

Vocabolario on line

triziato agg. [der. di trizio]. – In chimica, genericam., di molecola che contiene uno o più atomi dell’isotopo trizio in luogo di uno o più atomi di idrogeno normale: acqua triziata. ... Leggi Tutto

scarabèidi

Vocabolario on line

scarabeidi scarabèidi s. m. pl. [lat. scient. Scarabaeidae, dal nome del genere Scarabaeus: v. scarabeo]. – Famiglia di insetti coleotteri lamellicorni con circa 20.000 specie, di cui 350 in Italia, [...] di forma, colore e dimensioni, tegumento molto robusto che forma una vera e propria corazza, antenne con il primo articolo normale e i successivi trasformati in lamelle che possono discostarsi tra loro come le stecche di un ventaglio; si conoscono ... Leggi Tutto

routinàrio

Vocabolario on line

routinario routinàrio 〈rut-〉 (o rutinàrio) agg. [der. di routine, col suff. -ario]. – Di routine, come prassi più normale, generica e frequente: procedimenti r. di lavorazione; diagnostica, analisi r.; [...] controlli r., indagini r., in medicina; programmi r., in informatica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali