butilico
butìlico agg. [der. di butile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente il radicale butile (detto anche gruppo o radicale butilico): alcole b., esistente in quattro forme isomere, delle [...] quali la più importante è l’alcole b. normale, liquido largamente usato come solvente per vernici, olî, resine, ecc., come materia prima per la sintesi dei derivati butilici, nell’industria dei profumi, ecc.; aldeide b., sinon. di aldeide butirrica. ...
Leggi Tutto
probiotico
probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., [...] Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica intestinale (del genere Bifidobacterium), ai quali è attribuito un potenziale effetto di protezione per l’organismo ospite (uomo e altri mammiferi), in quanto sono ...
Leggi Tutto
butirrico
butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo [...] odore), in alcune piante, e anche nel sudore; viene prodotto industrialmente su vasta scala per la preparazione di butirrati, di derivati cellulosici impiegati per vernici, di materie plastiche, ecc. Aldeide ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] che poi è opportunamente trattato per realizzare lo schermo (o setaccio o forma di stampa). In legatoria, t. da cucitura, arnese normalmente in legno, ma anche di metallo, usato per la cucitura e l’assemblaggio delle segnature di un libro. d. Nella ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] cardiaco o v. valvolare, alterazione permanente, congenita o acquisita, delle valvole del cuore, con conseguente ostacolo alla normale dinamica cardiocircolatoria. b. In medicina legale e nel diritto, v. di mente, infermità di mente tale da escludere ...
Leggi Tutto
bis
avv. [dal lat. bis «due volte»]. – 1. Esclamazione con cui in spettacoli, concerti e sim. si chiede la ripetizione di un numero, di un’esecuzione, o anche una nuova esibizione dell’artista: bis!; [...] ., nei trasporti ferroviari, treno bis, treno supplementare che in giorni di grande affollamento viene fatto viaggiare a breve intervallo di tempo da quello normale, con la stessa percorrenza; analogam. per altri servizî di trasporto: corsa bis. ...
Leggi Tutto
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] dell’ano e della vescica, continenza, incontinenza degli s. (e controllo degli s.), le condizioni rispettivam. di normale efficienza o di insufficienza funzionale di chiusura operata dagli sfinteri. In psicoanalisi, morale degli sfinteri, la fase ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] o ellittica, munito di opportune prese in cavo: gettato in mare, serve, in aggiunta alle imbarcazioni di dotazione normale, di appoggio e sostegno a naufraghi (oggi esistono anche zattere di salvataggio autogonfiabili, di robusto tessuto gommato ...
Leggi Tutto
scappamento
scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] il tiraggio dei fumi. 5. In medicina, s. nodale o sistole da scappamento, sistole originata nel nodo atrioventricolare, che può subentrare quando si verifichi una pausa più lunga del normale nel ritmo cardiaco (per es., nel blocco seno-atriale). ...
Leggi Tutto
mirmecofobia
mirmecofobìa s. f. [comp. di mirmeco- e -fobia]. – In botanica, l’atteggiamento di difesa assunto da certe piante contro le formiche che ostacolano la loro normale impollinazione; anche, [...] sinon. di funzione mirmecofoba (v. mirmecofobo) ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...