fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della [...] medicina (detta anche puericultura prenatale) che si propone di favorire il normale sviluppo del feto intervenendo, ove occorra, con mezzi adeguati. ...
Leggi Tutto
snodare
v. tr. [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dal nodo o dai nodi: s. una fune, una corda, un nastro; anche intr. pron.: [...] agg. in alcuni usi estens. del verbo, e cioè sciolto, che ha una capacità di movimento e di flessione superiore al normale: articolazioni, giunture snodate; quell’acrobata è tutto snodato; o che si snoda, che si può snodare: un manichino snodato; per ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti [...] respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria; assolve in molti ...
Leggi Tutto
allo-
[dal gr. ἄλλος «diverso, altro»]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, nei quali indica: 1. Diversità, differenziazione dal normale, come in allochirìa, [...] allocromàtico, allolalìa. 2. In chimica, un isomero stabile di un composto, come allocianina, allocaffeina, ecc., oppure la presenza del radicale allile ...
Leggi Tutto
esquimautage
‹eskimotàaˇ∫› s. m., fr. [der. di esquimau «eschimese»]. – Nel canottaggio, acrobazia compiuta dal caiachista il quale rovescia la canoa nell’acqua e la riporta rapidamente nella posizione [...] normale, rimanendo sempre seduto al suo posto. Talora adattato in eschimotaggio o abbreviato in eskimo (v.). ...
Leggi Tutto
handicap
‹hä′ndikäp› s. ingl. [in origine, nome di un gioco d’azzardo con monete che si estraevano a sorte da un cappello, alteraz. di hand in cap «la mano nel cappello»] (pl. handicaps ‹hä′ndikäps›), [...] , ecc.) o sensoriale (minorazioni della vista, dell’udito, ecc.), che rendono difficile a una persona il normale inserimento nella vita sociale in alcune o tutte le sue manifestazioni (familiari, scolastiche, professionali, ecc.); portatore di ...
Leggi Tutto
isomerizzazione
iṡomeriżżazióne s. f. [der. di isomerizzare]. – In chimica organica, processo mediante il quale un composto viene trasformato in un suo isomero: i. delle paraffine (per es., quella del [...] butano normale in isobutano), di notevole importanza nell’industria dei petrolî. ...
Leggi Tutto
butano
s. m. [comp. di but- e del suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a quattro atomi di carbonio, esistente in due forme isomere: il butano normale, a catena lineare, e l’isobutano [...] o metilpropano, a catena ramificata. Il butano è un gas che accompagna il metano naturale; viene usato in diverse sintesi (gomma, carburanti) e, liquefatto e conservato in bombole, come combustibile domestico ...
Leggi Tutto
radioisotopo
radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e isotopo]. – In chimica, lo stesso che isotopo radioattivo, cioè nuclide che presenta radioattività. R. naturali, tutti gli isotopi degli [...] nucleari. La radioattività dei radioisotopi non modifica le loro proprietà chimiche e, pertanto, mescolati all’elemento normale, che funziona da supporto, vengono usati come indicatori o traccianti in quanto, potendo essere facilmente rivelati ...
Leggi Tutto
stupore
stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] contrazione volontaria; consegue per lo più a contusioni o altri eventi traumatici. d. S. arterioso, perdita passeggera della normale motilità di un segmento di arteria per effetto di un trauma che, pur non determinando lesioni contusive gravi della ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...