deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] riposo. g. D. oculare, in oculistica, lo spostamento dell’asse visivo di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione, caratteristico dello strabismo e dell’eteroforia. h. In sierologia, d. (o fissazione) del complemento, v. complemento, n. 5 ...
Leggi Tutto
spiga
(ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] insieme di peli (detto anche remolino o ritrosa) che, in alcune parti del corpo, prendono una direzione opposta a quella normale, formando disegni varî: la spiga situata nelle parti laterali del collo prende il nome di spada romana. ◆ Dim. spighétta ...
Leggi Tutto
antiemofiliaco
antiemofilìaco (o antiemofìlico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e emofilia] (pl. m. -ci). – Di farmaco atto a curare l’emofilia; globulina a., il fattore della coagulazione mancante negli [...] emofiliaci, e estraibile dal plasma umano normale; come sost., il farmaco stesso. ...
Leggi Tutto
vettura
s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] locuz. lettera di v., documento che prova l’esistenza d’un contratto di trasporto per via terra (per strada normale e per ferrovia), rilasciato dal mittente (spesso con un duplicato sottoscritto dal vettore) e contenente tutte le indicazioni relative ...
Leggi Tutto
oversize
‹óuvësai∫› agg. ingl. [comp. di over «oltre, sopra» e size «misura»]. – Che supera la misura normale; in ital., detto soprattutto di capi d’abbigliamento (camicie, maglioni, casacche, e sim.) [...] prodotti secondo modelli notevolmente abbondanti e comodi rispetto alla taglia della persona ...
Leggi Tutto
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] stagno, cloruro stannico; b. di zinco, cloruro di zinco, ecc. d. B. nero, il letame di stalla come si presenta dopo la normale decomposizione in concimaia, e cioè pastoso, untuoso e di colore nero o bruno. 4. Albero del b., nome di varie piante dalle ...
Leggi Tutto
scrocco2
scròcco2 s. m. [der. di scroccare2] (pl. -chi). – Scatto; usato soprattutto nelle locuz. coltello a s., a serramanico, e serratura a s., particolare tipo di serratura in cui un chiavistello [...] del battente, rientra momentaneamente nella serratura in seguito alla pressione subìta, per poi tornare di scatto nella posizione normale e restare imprigionato nel foro della piastrina. In senso concr., la parte stessa del chiavistello che rientra ...
Leggi Tutto
devolvere
devòlvere v. tr. [dal lat. devolvĕre, comp. di de- e volvĕre «volgere»] (io devòlvo, ecc.; part. pass. devoluto). – 1. a. Trasferire, trasmettere ad altri un diritto, un possesso, il godimento [...] diritto o di un bene, da una ad altra persona. b. Per estens., destinare una somma a un uso diverso da quello normale, o a favore di qualcuno: d. una parte del reddito ad opere di miglioria; l’incasso sarà devoluto a beneficio dei profughi; abbiamo ...
Leggi Tutto
scrociare
v. tr. [der. di incrociare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io scrócio, ecc.). – In marina, sulle navi a vele quadre, togliere un pennone dalla sua posizione orizzontale [...] normale («in croce» cioè perpendicolarmente all’albero) e disporlo invece verticalmente, lungo l’albero, per ammainarlo in coperta. ...
Leggi Tutto
spigolamento
spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, [...] non ancora spogliato interamente del raccolto, punibile come furto a querela dell’offeso. 2. Per analogia, nella tecnica mineraria, recupero di materiali in un giacimento, eseguito dopo la cessazione della normale attività di coltivazione. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...