• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] , generalm. seguito da un aggettivo, indica la capacità che il segmento articolato ha di compiere i movimenti: m. normale; m. ridotta, in affezioni articolari di origine infettiva o degenerativa (sinoviti, artriti, artrosi, reumatismi in genere); m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

bioregolatóre

Vocabolario on line

bioregolatore bioregolatóre s. m. [comp. di bio- e regolatore]. – In biologia, sostanza (vitamina, ormone, enzima) elaborata da cellule viventi o indispensabile al normale svolgimento di processi biologici. ... Leggi Tutto

piastrinemìa

Vocabolario on line

piastrinemia piastrinemìa s. f. [comp. di piastrina e -emia]. – In ematologia, in senso generico, il contenuto di piastrine nel sangue nella sua concentrazione normale (detto anche trombocitemia), che, [...] se inferiore alla norma, è chiamato piastrinopenia (o trombocitopenia), e se superiore alla norma piastrinosi (o trombocitosi). Più spesso, il termine è adoperato con quest’ultimo significato ... Leggi Tutto

smobilitare

Vocabolario on line

smobilitare v. tr. [der. di mobilitare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smobìlito, ecc.). – 1. Fare ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate, adottando i necessarî provvedimenti: s. l’esercito, [...] le truppe del territorio nazionale; s. un’armata, una divisione. 2. Fare ritornare alla situazione e all’attività normale forze materiali e morali precedentemente mobilitate: s. l’industria, l’economia nazionale; anche fig.: s. l’opinione pubblica. 3 ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] I) che, con il suo normale uso di agg., è attribuito a persona, animale o cosa (concreta o astratta) che, nella sequenza, nella serie o nel gruppo di cui fa parte, precede altre persone o animali o cose (simili o analoghe) e non è da altre preceduta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

vitilìgine

Vocabolario on line

vitiligine vitilìgine s. f. [dal lat. vitiligo -gĭnis]. – In dermatologia, alterazione cutanea, caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo e si manifesta [...] con chiazze di numero, forma e grandezza assai variabili, in corrispondenza delle quali manca la normale colorazione cutanea, che si accentua invece al contorno delle chiazze stesse. È dovuta a un disturbo neurotrofico a patogenesi poco chiara e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fotòpico

Vocabolario on line

fotopico fotòpico agg. [comp. di fot(o)-1 e del tema gr. ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – In fisiologia oculare, visione f., la visione diurna, in condizione di normale visibilità. ... Leggi Tutto

asciutto

Vocabolario on line

asciutto agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. Privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione [...] a., rimanere deluso, non ottenere ciò che s’era sperato o desiderato. Con uso avv., mangiare asciutto, fare, invece di un pasto normale, uno spuntino a base di pane e cibi freddi. 2. Usi estens. e fig.: pane a., senza companatico: vino a., secco, che ... Leggi Tutto

rossóre

Vocabolario on line

rossore rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] del normale (opposto a pallore); per lo più del colore rosso che affiora sul viso per vergogna o per pudore, o anche per sdegno, ira, rabbia, in seguito a maggiore afflusso di sangue: il suo viso ancora scolorito dalla malattia, fiorì d’un tratto del ... Leggi Tutto

insòlito

Vocabolario on line

insolito insòlito agg. [dal lat. insolĭtus, comp. di in-2 e solĭtus «solito»]. – Non solito o diverso dal solito e dal normale: quest’anno ha fatto un caldo, un freddo i.; per le vie c’era un’animazione [...] i.; è un avveniniento i.; dev’essere accaduto qualcosa d’i.; mangiare con i. appetito; alzarsi a un’ora i.; essere di un’allegria i., di un i. buonumore. Talora include un senso di biasimo, riferendosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali