ribaltare
v. tr. e intr. [der. di balta1, col pref. ri-]. – 1. tr. Rivoltare, capovolgere, fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. il piano di carico [...] di un autocarro, per scaricare carichi liquidi o alla rinfusa (rena, ghiaia, carbone, ecc.); r. il coperchio di una cassa; r. un tavolino, una sedia, un secchio; l’urto ha quasi ribaltato la vettura. In ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] due corpi rigidi; curva p. (o assol. primitiva s. f.), l’intersezione della superficie primitiva con un piano normale all’asse della superficie stessa (per es., nelle ruote dentate cilindriche, le superfici primitive sono due cilindri tangenti lungo ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto ancora raro, e perciò particolarmente pregiato: i carciofi in questa stagione sono una vera p.; le ciliegie ormai non sono più una p. e ...
Leggi Tutto
smilitarizzare
smilitariżżare v. tr. [der. di militarizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Riportare alla normale condizione categorie di cittadini, industrie, impianti, zone che erano state temporaneamente [...] militarizzate per ragioni belliche o di ordine interno: s. i ferrovieri, gli addetti ai servizî pubblici; s. uno stabilimento, una fabbrica; s. le regioni costiere, le zone di confine. 2. Privare un territorio ...
Leggi Tutto
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] t., o è tonda di fianchi. In tipografia, carattere t. (e spesso sostantivato: il tondo, in tondo), il carattere normale, in cui, diversamente che nel carattere corsivo, l’asse di ogni lettera è perpendicolare all’allineamento; si differenzia in t ...
Leggi Tutto
fotomeccanica
fotomeccànica s. f. [comp. di foto-2 e meccanica]. – 1. Nelle arti grafiche, tecnica che permette, con l’ausilio di procedimenti fotografici, di riportare su cliché metallico (matrice) [...] stampa tipografica, la riproduzione in gran numero di esemplari. 2. In fotografia, processo per ottenere, anche da un normale negativo in bianco e nero, mediante uno o più passaggi su apposita pellicola, un fotogramma molto contrastato o addirittura ...
Leggi Tutto
toner
〈tóunë〉 s. ingl. [der. di (to) tone «dare il tono (di colore)»] (pl. toners 〈tóunë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈tòner〉). – Polvere finissima (nera o colorata) usata nelle [...] macchine fotocopiatrici o nelle stampanti di calcolatori elettronici, per fissare i caratteri di un testo, o i toni di un’immagine, un disegno, ecc., su un foglio di carta normale, in base a varî procedimenti termici o elettrostatici. ...
Leggi Tutto
strozzatura
s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di [...] n. 2). 2. fig. Situazione, condizione, comportamento o altro fatto che costituisca un ostacolo o sia motivo di rallentamento al normale e regolare svolgimento di un’attività: la drastica riduzione del personale ha causato una s. nei tempi e nei modi ...
Leggi Tutto
detumescenza
detumescènza s. f. [der. del lat. detumescĕre «sgonfiare»]. – Nel linguaggio medico, scomparsa della tumefazione in una qualsiasi parte organica congesta o infiammata, con ritorno allo stato [...] normale; è detta anche detumefazione. In partic., la cessazione dello stato di erezione dell’organo sessuale maschile. ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi [...] i colori del soggetto sono sostituiti dai loro complementari. In contrapp. a negativa, si parla di copia o immagine positiva per indicare la normale fotografia del soggetto ottenuta, con gli usuali procedimenti di stampa, a partire dalla negativa. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...