anticipare
v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: [...] 2. Corrispondere una somma, o parte di una somma, di un compenso, prima d’avere il corrispettivo, o prima del termine normale: a. il salario, lo stipendio, ecc.; dare come acconto: gli anticipò un terzo del dovuto. 3. a. Far conoscere anticipatamente ...
Leggi Tutto
anticipazione
anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] degli esami; a. della partenza. b. Pagamento, versamento anticipato: a. di una somma, di un credito. Anche, consegna, somministrazione anticipata; in partic., nei contratti agrarî, anticipazioni alla famiglia ...
Leggi Tutto
rosata
roṡata s. f. [der. di ròsa]. – In balistica esterna, sciame (cioè la configurazione nello spazio), di forma ovoidale, costituito dai pallini di una carica sparata da un fucile da caccia con canne [...] ad anima liscia; le sue dimensioni, in un piano normale all’asse di tiro, sono valutate sparando su bersagli di carta, posti a una distanza di circa 35 m, sui quali è segnato un cerchio di 75 cm di diametro. ...
Leggi Tutto
scrambler
〈skrä′mblë〉 s. ingl. [der. del v. (to) scramble, «arrampicarsi» e, anche, «scompigliare, confondere», da cui il sign. 2] (pl. scramblers 〈skrä′mblë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine [...] pneumatici e manubrio alto, talora periscopico, a forcella. 2. Dispositivo elettronico utilizzato per alterare alla fonte un segnale televisivo o radiofonico in modo da impedirne la normale ricezione a chi non disponga di un apposito decodificatore. ...
Leggi Tutto
anticipo
antìcipo s. m. [der. di anticipare]. – Lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e [...] con un a. di 10 minuti; è giunto con notevole a. sul previsto. b. Come locuz. avv., in anticipo, prima del tempo normale o convenuto: arrivare, partire, essere in a.; le ordinazioni si pagano in a., all’atto dell’ordinazione stessa. c. In senso concr ...
Leggi Tutto
maldenaro
s. m. [comp. di malo e denaro], ant. – Nell’Italia merid., termine che indicò un tributo imposto dapprima arbitrariamente, in seguito divenuto di normale applicazione (in genere riferito a [...] imposte di consumo) ...
Leggi Tutto
ottino1
ottino1 (o octino) s. m. [der. di otta- (o octa-), con riferimento al numero degli atomi di carbonio]. – In chimica organica, idrocarburo insaturo a catena normale di 8 atomi di carbonio, contenente [...] un triplo legame la cui posizione diversifica le varie forme isomere ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione [...] d., ecc. In partic.: d. parziale (o sottoccupazione), quella di coloro che sono occupati per un tempo inferiore al normale; d. stagionale, che ha carattere transitorio e si verifica soprattutto nell’agricoltura e nell’edilizia; d. cronica o di fondo ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] t e della spirante s sorda, la z sonora dall’unione dell’occlusiva alveolare d e della spirante s sonora. La z italiana normale, tanto sorda quanto sonora, non appare mai, se non in pronunce regionali, nel grado tenue: in mezzo a due vocali è sempre ...
Leggi Tutto
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in [...] ai beni inconsumabili); se oggetto di determinati rapporti, conferiscono a questi aspetti particolari (così, per es., l’usufruttuario di una cosa consumabile, se ne avrà fatto l’uso normale, alla fine dovrà restituire non la cosa, ma il suo valore). ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...