prototipo
protòtipo s. m. [dal gr. πρωτότυπος, comp. di πρωτο- «proto-» e τύπος: v. tipo]. – 1. Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni [...] e macchine), costruito, per lo più artigianalmente, nella sua grandezza normale e suscettibile di collaudi e perfezionamenti, su cui è basata poi la costruzione in serie: il p. dei reattori supersonici; progettare, perfezionare, collaudare il p. di ...
Leggi Tutto
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] per l’eventuale accrescimento e quei fattori (proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali) che sono indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie. Nella scienza dell’alimentazione, si distinguono ...
Leggi Tutto
visionatrice
viṡionatrice s. f. [der. di visionare]. – Piccolo proiettore per pellicole cinematografiche, a formato normale e ridotto, usato spec. nel passato; era azionato a mano, e permetteva di esaminare [...] un filmato – spec. in fase di montaggio – osservando le immagini su un vetro smerigliato incorporato, alla velocità più comoda e, al limite, fotogramma per fotogramma ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] , v. riservata ai critici o alla stampa; v. preventiva, quella che ha luogo prima che il film venga programmato per il normale pubblico nelle sale di spettacolo; v. contemporanea, di un film che viene proiettato nello stesso giorno in più sale. 2. a ...
Leggi Tutto
guastare
v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] di un lavoro, di un’operazione, di un’attività o ingerirsi in una faccenda, creano soltanto confusione disturbandone il normale svolgimento a danno del risultato. f. In senso spirituale o morale, cambiare in peggio, o corrompere, mettere su una ...
Leggi Tutto
guasto2
guasto2 s. m. [der. di guastare]. – 1. ant. o letter. Devastazione, rovina: dare il g. a un paese nemico; per la miseria generale, prodotta da tante cause, e dal g. militare in ispecie (Manzoni); [...] cavallette, dalla grandine. In partic., danno prodottosi in un meccanismo, in un congegno, in un impianto, così da impedirne il normale uso o funzionamento: l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature, al circuito elettrico ...
Leggi Tutto
scotopico
scotòpico agg. [comp. di scoto- e del tema gr. ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – Nell’ottica fisiologica, visione s., o visione crepuscolare, la visione dell’occhio normale quando l’illuminamento [...] degli oggetti è debole; si contrappone alla visione fotopica (v. visione, n. 1 a) ...
Leggi Tutto
jumbo
〈ǧḁ′mbou〉 s. ingl. [dal nome di un elefante del giardino zoologico di Londra (sec. 19°), esteso a indicare persone, animali o oggetti di grosse dimensioni] (pl. jumbos 〈ǧḁ′mbou∫〉), usato in ital. [...] , il termine è usato talora, spec. nel linguaggio del commercio e della pubblicità, con funzione appositiva, con riferimento a prodotti di grandezza superiore al normale: bombola formato jumbo; tubetto jumbo (di dentifricio o di altri oggetti). ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] con caratteristiche particolari dell’apparato motore (per lo più maggiorato e adattato a fornire prestazioni superiori al tipo normale di serie) e della carrozzeria (maggiore comodità e comfort), rispondenti alle esigenze di lunghi viaggi. Vettura da ...
Leggi Tutto
nefrectasia
nefrectaṡìa s. f. [comp. di nefro- e ectasia]. – In medicina, dilatazione patologica delle prime vie escretrici urinarie, nelle cavità renali, che si verifica quando è impedito (per malformazioni, [...] calcoli, ecc.) il normale deflusso delle urine. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...