sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] «il gioco dei ragazzi»; Mr. Charles’ son «il figlio del signor Charles». La qualifica di sassone deriva dal fatto che tale costrutto appariva nettamente diverso dall’altro tipo inglese (che è normale anche nelle lingue romanze) the son of Charles. ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di [...] dello scafo, che equivale al peso totale della nave: d. a pieno carico; d. a nave vacante o scarica; d. standard o normale, quello di una nave militare in completo assetto di navigazione. Per le navi mercantili si usa in genere indicare, invece del ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne s. f. [der. di dislocare]. – 1. a. Nel linguaggio milit., ripartizione dei varî elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale (per esigenze di ordine strategico, [...] (per traduz. del fr. dislocation), spostamento di un componente della frase da quella che sarebbe la sua posizione ritenuta normale, spesso collocando al suo posto un pronome anaforico; per es., l’avevo già previsto, questo ritardo; oppure: questo ...
Leggi Tutto
mitomania
mitomanìa s. f. [dal fr. mythomanie, comp. di mythe «mito» e -manie «-mania», termine coniato nel 1905 dallo psichiatra fr. Ernest Dupré (1862-1921)]. – Tendenza a mentire e ad accettare come [...] realtà, in modo più o meno volontario e cosciente, i prodotti della propria fantasia; nel bambino normale, entro certi limiti, il fenomeno è frequente come alterazione della realtà dovuta soprattutto al prevalere dell’immaginazione, al desiderio di ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] come nei rotismi ordinarî, ruotano intorno a un altro asse che può essere parallelo (rotismi epicicloidali cilindrici) o normale all’ingranaggio stesso (rotismi epicicloidali conici). 7. In spettroscopia, riga che s’accompagna a un’altra, in genere ...
Leggi Tutto
poema
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, [...] . paradisiaco (1893), di G. D’Annunzio. 3. fig. a. Componimento, articolo, saggio, lettera, ecc. che abbia lunghezza notevolmente maggiore del normale: ma questo è un p.!; mi ha scritto un p., non una lettera. b. Cosa, fatto o, meno com., persona che ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] in funzione della lunghezza d’onda nel campo delle radiazioni visibili (400-800 nm), che per il cosiddetto occhio normale è stata fissata per convenzione internazionale (la massima sensibilità si ha nella zona del giallo). 3. Nelle arti figurative ...
Leggi Tutto
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; [...] inerti, nella sperimentazione fisica, e inoltre, data la sua scarsa solubilità nel sangue, viene utilizzato, in miscela con l’ossigeno, per facilitare la respirazione a pressioni superiori alla normale, in varie affezioni dell’apparato respiratorio. ...
Leggi Tutto
destrismo
s. m. [der. di destra]. – 1. a. Il normale e abituale prevalere della mano destra sulla sinistra per energia, rapidità, agilità dei movimenti. b. D. anatomico, il maggiore sviluppo degli arti [...] di destra e della corrispondente metà del tronco. 2. Il tendere, in politica, a destra; orientamento a destra di tendenze, correnti, movimenti ideologici, artistici, letterarî e simili ...
Leggi Tutto
TAV
s. f. – Sigla di Treno ad Alta Velocità, denominazione di ferrovia basata sulla normale tecnica delle rotaie in ferro ma capace di consentire velocità superiori ai 250 km/h. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...