fenotipo
s. m. [dal ted. Phänotypus, comp. di phäno- «feno-1» e del gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, il complesso delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo, prodotto dall’interazione [...] dei geni tra loro e con l’ambiente. È detto f. selvatico quello normale più frequente in natura. ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] rispetto all’asse longitudinale della rosa stessa se si considerano le dispersioni laterali, e all’asse trasversale (normale al piano di tiro) se si considerano le dispersioni longitudinali; le strisce possono essere verticali o orizzontali ...
Leggi Tutto
desquamativo
agg. [der. di desquamare]. – Che provoca o è accompagnato da desquamazione, cioè da formazione e distacco di squame o di scaglie. In dermatologia, dermatite d., e più genericam. processo [...] d., processo morboso caratterizzato dall’aumento della normale desquamazione cutanea. ...
Leggi Tutto
desquamazione
desquamazióne s. f. [der. di desquamare]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Eliminazione normale dalla superficie esterna dell’epidermide di cellule morte, costituenti lo strato corneo, le [...] quali vengono a mano a mano sostituite da elementi dello strato germinativo sottostante. b. Eliminazione dalla superficie dell’epidermide di squame formatesi per processi morbosi. 2. In petrografia, particolare ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] consistente nel portare il seme maschile a contatto con le ovocellule con mezzi artificiali, indipendentemente dal normale rapporto sessuale; respirazione a., riattivazione (mediante ritmiche manovre manuali, o insufflazioni di aria espiratoria bocca ...
Leggi Tutto
turboreattore
turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] o più turboreattori). T. normale o puro, generatore di spinta usato per alte velocità subsoniche e transoniche, in cui l’aria che entra dalle prese dinamiche (poste anteriormente) viene fortemente compressa da un compressore e immessa nelle camere di ...
Leggi Tutto
destabilizzazione
destabiliżżazióne s. f. [der. di destabilizzare]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, complesso di azioni tendenti a togliere stabilità a un sistema politico (lo stato, un paese, [...] di aperte azioni di guerriglia, ma anche di provocazioni, campagne denigratorie, ecc., tese a minare la credibilità, ad alienare il consenso, o, quanto meno, a impedire il normale funzionamento del sistema. Anche, il risultato di tali azioni. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] pari, mentre oggi le squadre sono tre: la guardia (di servizio), la g. di comandata (a riposo ma pronta a rinforzare il turno normale), e la g. franca (a riposo, ma pronta a intervenire su segnale di allarme generale). La g. in porto è svolta, nella ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] In astronomia, verticale (o anche cerchio v. o circolo v.), il semicircolo massimo compreso tra lo zenit e il nadir, normale quindi all’orizzonte dell’osservatore; l’arco di verticale compreso tra un astro osservato in un dato istante e l’orizzonte è ...
Leggi Tutto
impugnatura
s. f. [der. di impugnare1]. – 1. L’atto e, più comunem., il modo d’impugnare un’arma, un arnese, uno strumento, un comando, ecc.; in partic., il modo d’impugnare la spada o il fioretto nella [...] esercizio ginnico (i. ad anello, a palme opposte, a penna, i. sopra, i. sotto) o si impugna la sbarra nella pesistica (i. normale, a palmo aperto, a incrociamento). 2. In senso concr., la parte di un’arma (bianca o da fuoco) che si stringe in pugno ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...