tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] di sconto di un’operazione di credito più favorevole al contraente, che ha l’obbligo di pagarlo, rispetto a quello normale praticato in operazioni simili; t. reciproco, tasso d’interesse stabilito in misura uguale per tutte le partite iscritte in un ...
Leggi Tutto
riabituare
riabitüare v. tr. [comp. di ri- e abituare] (io riabìtuo, ecc.). – Far riprendere un’abitudine: bisognerà riabituarlo al lavoro, alla vita normale; nel rifl. (con valore d’intr. pron.), abituarsi [...] nuovamente: stento a riabituarmi a questo genere di vita ...
Leggi Tutto
esilene
eṡilène s. m. [der. di esìle, col suff. -ene]. – Composto organico (detto anche esene), idrocarburo non saturo della serie delle olefine, di formula C6H12, esistente in più isomeri, di cui quello [...] normale è un liquido incolore, usato come materia prima per la sintesi di disperdenti e insetticidi. ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] , una funzione; t. una festa, uno spettacolo; nuovi pensieri sono venuti a t. i miei sonni. Sovvertire, alterare uno stato normale e tranquillo: t. la pace, l’ordine, la pubblica quiete, la disciplina; offuscare, rendere meno puro: t. la serenità d ...
Leggi Tutto
esino
eṡino s. m. [der. di esa-]. – Composto organico, idrocarburo della serie acetilenica a sei atomi di carbonio, esistente in più isomeri, di cui quello normale è un liquido di odore caratteristico [...] impiegato per la preparazione di acidi acetilenici, fluoruri alchilici, agenti bagnanti e medicinali ...
Leggi Tutto
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in [...] , b. per funicolare; a seconda della distanza tra i bordi interni delle due rotaie, si hanno b. a scartamento normale e b. a scartamento ridotto; inoltre: b. di corsa, destinato, nelle stazioni, ai treni in transito; b. insabbiato, completamente ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] in m. corsivo). 2. Non com., e per lo più in frasi di tono scherz., molto grande, più grande del normale, riferito a cose diverse dalla scrittura: uno sproposito, un errore m.; per chi s’invecchia e langue Prepariam vetri [= bicchieri] maiuscoli ...
Leggi Tutto
off-line
‹òof làin› (o off line, offline) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. e avv. – Nella tecnica, di operazioni (prove, procedure, ecc.) che possono essere effettuate [...] solo al di fuori del normale funzionamento di una macchina o di un impianto; in partic., in informatica, qualifica un’unità di elaborazione non controllata dall’unità centrale o, anche, il trattamento di dati precedentemente registrati; con uso avv.: ...
Leggi Tutto
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita [...] . sono molte. 3. In linguistica, risultato, punto d’arrivo di una trasformazione (fonetica, morfologica, lessicale): e. normale, regolare, e. condizionato, incondizionato, sporadico; gli e. romanzi della parola latina «mater»; il prefisso italiano «s ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] essere definita come la linea descritta da un punto soggetto simultaneamente a due movimenti uniformi, uno circolare in un piano normale a un dato asse (asse dell’e.) e l’altro rettilineo parallelamente all’asse stesso; raggio dell’e., la distanza ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...