inradiare, inragionevole, inretire
inradiare, inragionévole, inretire, ecc. – Varianti ant. o letter. di irradiare, irragionevole, irretire, ecc., nelle quali non si è operata la normale assimilazione [...] del pref. in- con la r- iniziale del secondo elemento compositivo. Per queste e altre varianti analoghe, si vedano le corrispondenti forme assimilate irradiare, irragionevole, irretire, ecc ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] di sangue; q. proteico, numero che esprime il rapporto tra plasmalbumine e plasmaglobuline; q. calcio/fosforo, numero (il cui valore normale oscilla intorno a 2) che rappresenta il rapporto in cui i due elementi debbono essere presenti nel sangue in ...
Leggi Tutto
insabbiare
v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] a insetti, pesci, crostacei, ecc., coprirsi di sabbia, nascondersi nella sabbia. b. fig. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, il normale corso di una pratica o di un procedimento, mettere a poco a poco a tacere una questione: i. un ...
Leggi Tutto
fosfato
s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui [...] tutti e tre gli atomi di idrogeno dell’acido sono stati sostituiti da atomi di metallo; f. mono- e bibasico (o bi- e monoacido), quelli in cui ne sono stati sostituiti rispettivamente uno solo o due. I ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] di un quadrato, v. quadratino, n. 2). f. In aerodinamica e idrodinamica, q. equivalente, quadrato di lato opportunamente calcolato, normale alla direzione del moto, che presenta resistenza uguale a quella di un dato corpo in moto nello stesso fluido ...
Leggi Tutto
bilirubinemia
bilirubinemìa s. f. [comp. di bilirubina e -emia]. – In fisiologia, la concentrazione della bilirubina nel sangue. Il valore normale della bilirubinemia totale è inferiore a 1 mg%; quello [...] della bilirubinemia diretta è inferiore a mg 0,4% ...
Leggi Tutto
virometro
viròmetro s. m. [comp. di vir(are) e -metro]. – Strumento, detto anche indicatore di virata, usato a bordo dei velivoli per indicare la velocità angolare intorno alla verticale, cioè la velocità [...] ruotare intorno al proprio asse verticale e fatto girare su sé stesso verso prua, ossia nello stesso senso del normale movimento in avanti, è forzatamente trascinato a ruotare proprio intorno all’asse verticale allorché il velivolo compie una virata ...
Leggi Tutto
esigenza
eṡigènza s. f. [dal lat. tardo exigentia]. – 1. Quanto è richiesto o giova al normale svolgimento di qualche cosa; bisogno, necessità: il movimento continuo è per me un’e.; la lettura del giornale [...] è un’e. vivamente sentita da molte persone; più spesso usato al plur.: le e. della vita; fare fronte alle e. quotidiane; modificare l’orario d’ufficio per esigenze di servizio; venire incontro alle e. ...
Leggi Tutto
offenditore
offenditóre s. m. (f. -trice) [der. di offendere]. – Raro per offensore. Più com. il femm. offenditrice, essendo questa la forma normale corrispondente al masch. offensore, accanto al pop. [...] offensora ...
Leggi Tutto
scorredare
v. tr. [der. di corredare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scorrèdo, ecc.), non com. – Privare degli oggetti o delle parti che costituiscono il normale corredo; si usa soprattutto il part. [...] pass., riferito a macchine o apparecchi privati dei pezzi e degli attrezzi di corredo: questo prezzo s’intende per il solo motore elettrico scorredato di accessorî ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...