disinflazione
diṡinflazióne s. f. [dall’anglo-amer. disinflation, comp. di dis- «dis-1» e inflation «inflazione»]. – Nel linguaggio econ., la normale diminuzione dell’inflazione e il conseguente ribasso [...] dei prezzi, come processo distinto dalla deflazione, considerata anormale ...
Leggi Tutto
scordatura
s. f. [der. di scordare2]. – 1. Con riferimento a strumenti musicali, il fatto di perdere l’accordatura. 2. Pratica di intonare le corde di uno strumento musicale, spec. i violini, ad altezza [...] diversa dalla normale, per rendere possibile, oppure più facile o più brillante, l’esecuzione di alcuni passi e accordi. ...
Leggi Tutto
osteofono
osteòfono s. m. [comp. di osteo- e -fono]. – Apparecchio di protesi acustica adoperato per compensare la sordità derivante dalla diminuita trasmissione per via normale dall’orecchio esterno [...] all’orecchio interno, mediante la trasmissione attraverso le ossa del cranio; è costituito da un microfono connesso, per il tramite di un piccolo amplificatore a transistori, con un trasduttore elettroacustico ...
Leggi Tutto
magnum
s. m. e f. [dal lat. magnum (neutro dell’agg. magnus «grande»), usato con questa partic. accezione prima in inglese poi anche in francese]. – Denominazione (usata anche come agg. invar.) di alcuni [...] .: 1. s. m. Grossa bottiglia di vino, o champagne (o spumante), avente la capacità di litri 1,50 (doppia rispetto alla bottiglia normale); si chiama doppio magnum (in fr. jéroboam) la bottiglia di 3 litri per il vino e 3,20 per lo champagne. 2. s ...
Leggi Tutto
leptoclasi
leptòclaṡi s. f. [comp. di lepto- e del gr. κλάσις «rottura»]. – In geologia, sottile frattura nelle rocce sedimentarie, normale o obliqua rispetto ai piani di stratificazione. ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] , di un ascensore, di un automezzo (del motore, dei freni, ecc.), in meccanica, come intervento per riportarli al livello normale di funzionalità; r. della carrozzeria (di un autoveicolo), verifica finale intesa ad accertarne l’idoneità e a eliminare ...
Leggi Tutto
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] l’offerta sia la domanda; un accordo o trattato internazionale che preveda scambî diretti tra due paesi, in contrapp. con la normale multilateralità del commercio. b. In diritto, si dice di ciò che riguarda due o più parti (contrapposto a unilaterale ...
Leggi Tutto
cocarbossilasi
cocarbossilaṡi s. f. [comp. di co(enzima) e carbossilasi]. – In biochimica, derivato della tiamina o vitamina B1 (detto anche difosfotiamina, indicata con la sigla DPT), avente funzione [...] di coenzima per alcuni enzimi operanti nel metabolismo glicidico (per es., la decarbossilasi). La diminuzione della normale quantità di cocarbossilasi nei tessuti impedisce la funzione della decarbossilasi determinando un aumento dei chetoacidi nel ...
Leggi Tutto
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] ; fiume m., povero d’acqua (v. magra, n. 1). 3. fig. a. Insufficiente, scarso, rispetto al bisogno o a una misura ritenuta normale: annata m.; m. guadagni; un m. stipendio; vita m. o viver m., vita a basso livello alimentare, o anche vita di stenti e ...
Leggi Tutto
geofagia
geofagìa s. f. [comp. di geo- e -fagia]. – 1. Nel linguaggio medico, perversione del normale istinto di nutrizione che spinge il soggetto a mangiare terra; è presente negli isterici e nei malati [...] mentali, ma può anche non rivestire carattere patologico, per es. nei bambini. 2. In etnologia, abitudine di ingerire come alimento o leccornia varie specie di terre (argille, steatiti, ecc.), propria ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...