femminella
femminèlla s. f. [dim. di femmina]. – 1. Con tono spreg. o di commiserazione, uomo o ragazzo timido e irresoluto (più com. femminuccia), o anche di aspetto effeminato, omosessuale; anticam., [...] In botanica: a. Germoglio della vite che si origina da una gemma pronta (formatasi cioè nell’annata su un germoglio normale), detta perciò anche «ramo anticipato»; può anche portare grappoli, che in vitigni precoci e in paesi caldi possono giungere a ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] che arriverà a piazzale Ionio, coi megastore di via Monte Cervialto. L’obiettivo è quello di diventare una zona normale, indistinguibile nel grande palinsesto che è ormai la periferia romana; (Walter Siti, Repubblica, 7 febbraio 2007, Roma, p. IX ...
Leggi Tutto
anormalita
anormalità s. f. [der. di anormale]. – 1. Il fatto di essere anormale; stato, condizione di ciò che (più raram. di chi) è anormale: a. di una situazione, di un comportamento, di un fenomeno, [...] ., il fatto, la cosa stessa che esce dalla normalità o che è irregolare: riscontrare molte a. nell’amministrazione. 2. In statistica, la dissomiglianza esistente fra una curva data e la curva normale che ha la stessa mediana e la stessa variabilità ...
Leggi Tutto
preeccitazione
preeccitazióne s. f. [comp. di pre- e eccitazione]. – In medicina, sindrome da p., alterazione del normale funzionamento cardiaco caratterizzata da una eccitazione atrioventricolare anomala, [...] che provoca accessi di tachicardia parossistica sopraventricolare e modificazioni del tracciato elettrocardiografico: può essere primitiva, a carattere ereditario, o secondaria ad altre condizioni morbose ...
Leggi Tutto
pressoflessione
pressoflessióne s. f. [comp. di press(ione) e flessione]. – Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalla coesistenza delle due sollecitazioni semplici di [...] . Nei casi concreti si verifica nelle travi, nei pilastri e, in genere, nei solidi tubolari soggetti a sforzo normale eccentrico (cioè a una forza di pressione agente perpendicolarmente alla generica sezione trasversale del solido, ma in un punto ...
Leggi Tutto
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] del nostro occhio, di modo che alcuni si avvicinino e altri si allontanino nello spazio, non secondo i suoi normali rapporti ma con espedienti prospettici che consentono allo spettatore di ricostruire la figura nelle sue esatte proporzioni; usata ...
Leggi Tutto
revers
⟨rëvèer⟩ s. m., fr. [anticam. agg., dal lat. reversus «rovescio»]. – 1. Nel linguaggio della moda, risvolto: giacca senza revers. 2. Nel linguaggio sport., rovescio (tennis); colpo di ritorno [...] (pugilato), cioè il colpo dato a manrovescio, dopo un colpo normale (proibito in Italia). ...
Leggi Tutto
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, [...] (b. delle macchine) che si esegue durante il montaggio delle macchine a bordo perché, nel corso del normale funzionamento, non provochino vibrazioni dannose per lo scafo. 3. In elettrotecnica, operazione mediante la quale si rende bilanciato ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] , presupponendosi la equipollenza ritmica dei metri di un verso, si doveva ammettere che una tale sillaba non avesse il normale valore di una lunga ma valore intermedio tra una lunga e una breve. ◆ Avv. irrazionalménte, in modo irrazionale: procedere ...
Leggi Tutto
scordare2
scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. [...] scordatura). 2. Come intr. pron., perdere l’accordatura: sonando, il pianoforte si scorda (Pirandello). ◆ Part. pass. scordato, anche come agg., che ha perso l’accordatura: un vecchio piano scordato; non ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...