• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

quinta

Vocabolario on line

quinta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] che separa due valli contigue; in genere si hanno due o più quinte parallele. ◆ Per alcuni usi in cui indica assol., per normale ellissi di un sost. femm., un elemento che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero cinque (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stravòlgere

Vocabolario on line

stravolgere stravòlgere v. tr. [comp. di stra- e volgere] (coniug. come volgere). – 1. Volgere storcendo; piegare, allontanare con forza dalla posizione normale: s. gli occhi (per furore, nelle convulsioni, [...] ecc.); il violento spasimo gli aveva stravolta la faccia; nel rifl., contorcersi in malo modo: si stravolse tutto. 2. fig. Mutare profondamente: io che annullo o stravolgo per lo continuo tutte le altre ... Leggi Tutto

impòsta²

Vocabolario on line

imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] (e ha quindi aliquote decrescenti). I. sostitutiva, tributo imposto sui redditi che, essendo esenti nel regime normale di imposizione, subiscono un trattamento più favorevole, normativamente disciplinato. I. regionale sulle attività produttive (sigla ... Leggi Tutto

arroccaménto

Vocabolario on line

arroccamento arroccaménto s. m. [der. di arroccare2]. – 1. Nel gioco degli scacchi, lo stesso che arrocco. 2. Il cercare e trovar riparo. In partic., nella tecnica militare, linea di arroccamento, linea [...] formazione nell’altoforno di una volta a contrasto, costituita da frammenti di minerale e carbone, che impedisce la normale discesa della carica; anche la progressiva adesione di materiale pastoso alle pareti dell’altoforno con riduzione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mïòṡi

Vocabolario on line

miosi mïòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione»]. – In medicina, restringimento del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell’iride, come fenomeno normale (quando l’occhio è colpito da luce [...] intensa), patologico (lesioni del simpatico cervicale, alcune intossicazioni, ecc.) o terapeutico (somministrazione di fisiostigmina o farmaci analoghi) ... Leggi Tutto

àlea

Vocabolario on line

alea àlea s. f. [dal lat. alea «gioco di dadi»]. – 1. ant. Gioco d’azzardo. 2. Rischio, sorte incerta: correr l’a., affrontare il rischio, tentare la sorte. Nel linguaggio giur., a. normale del contratto, [...] quel grado di incertezza economica che è implicito in tutti i contratti, in quanto dall’avverarsi di circostanze estrinseche e future può dipendere il vantaggio dell’una o dell’altra parte ... Leggi Tutto

accòlito

Vocabolario on line

accolito accòlito (ant. acòlito) s. m. [dal lat. eccles. acoly̆thus, che è dal gr. ἀκόλουϑος «compagno di viaggio», comp. di ἀ- copulativo e κέλευϑος «sentiero»]. – Chierico che ha ricevuto l’accolitato; [...] oggi il suo ufficio è limitato ad alcune prestazioni nella messa solenne, in quanto il compito di servire la messa normale è affidato più spesso a laici. Fig., chi segue assiduamente o serve qualche personaggio: alla fine, ecco apparire il presidente ... Leggi Tutto

cetano

Vocabolario on line

cetano s. m. [der. di cet(ina), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo saturo a catena normale, di formula C16H34. Numero di cetano, numero che misura le qualità d’ignizione degli olî destinati [...] ai motori Diesel: è uguale alla percentuale di cetano che dovrebbe avere una miscela di due idrocarburi di riferimento (l’alfa-metilnaftalene e il cetano stesso) per presentare le stesse caratteristiche ... Leggi Tutto

bignè

Vocabolario on line

bigne bignè s. m. [dal fr. beignet, der. di beigne (ant. bigne, beugne) «bugna»]. – Pasta dolce, lievitata e rigonfia, semplice o ripiena (di crema, panna, cioccolato, zabaione). Sono talora chiamati [...] bignè, spec. a Roma, anche le «bombe», i «bomboloni» e le ciambelline rigonfie, che si fanno con la stessa pasta ma, anziché cotti nel forno, sono fritti nell’olio. ◆ Dim. bignolina f., bignè più piccolo del normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cristallite

Vocabolario on line

cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili [...] o individuo cristallino macro- o microscopico, che, in un metallo o in una lega, solidificati per lento raffreddamento di una massa fusa, non abbia potuto assumere la sua normale forma poliedrica dando origine così a un cristallo allotriomorfo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali